ammassi stellari
Claudio Censori
Gruppi di stelle associate per effetto della loro mutua attrazione gravitazionale; le stelle hanno approssimativamente uguali età e composizione iniziale, avendo tratto [...] della Via Lattea. Ne sono stati individuati oltre un migliaio: l’ammasso aperto più vicino è quello delle Iadi; altri ammassi relativamente vicini sono quelli dell’Orsa Maggiore, della Chioma di Berenice, delle e non contengono materia diffusa (gas e ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] limitata ai casi in cui siano state rispettate le forme di pubblicità prescritte dalla l. delloStato in cui i beni si trovano disciplina ex novo e in maniera integrale tutta la materia oggetto della l. precedente (abrogatio). La l. universale, a ...
Leggi Tutto
vita extraterrèstre Ogni possibile forma di vita sviluppatasi fuori dalla Terra. La ricerca di v. e. è fatta tramite l'analisi dei materiali raccolti nelle missioni spaziali (→ esobiologia), l'identificazione [...] vari amminoacidi, i costituenti delle proteine. L'esperimento è stato perfezionato da numerosi ricercatori, ma senza sostanziali progressi nella comprensione dei passaggi che dagli amminoacidi dovrebbero portare alla materia vivente. Anche l'ipotesi ...
Leggi Tutto
Antropologia
Secondo una concezione diffusa nell’Ottocento, processo inverso dell’evoluzione, cioè regressione a stadi propri dell’uomo primitivo e dei suoi antenati pre-umani, considerata elemento patogenetico [...] cubo è triplamente degenere.
Materia degenere Particolare stato in cui si trova la materia a densità elevatissime, in cui processi degenerativi è la menomazione o soppressione della vitalità funzionale della cellula. Questa può andare incontro a vari ...
Leggi Tutto
Organizzazione meteorologica mondiale
L’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM) ha sede a Ginevra; ne sono membri 188 Stati. Creata dalla Convenzione meteorologica mondiale adottata a Washington l’11 [...] mondiale, organo assembleare composto da tutti gli Stati membri cui spetta definire la politica generale e il bilancio dell’OMM, nonché adottare le raccomandazioni e gli standard tecnici in materia meteorologica; il Consiglio esecutivo, formato da 36 ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] secondo da un neutrone è Nσ(v)v. Se in un cm3 di materia sono presenti n neutroni, il numero d'interazioni neutroniche di una data specie notevole sforzo di ricerche e sviluppo è stato fatto nel campo della propulsione nucleare per aerei, ma con ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] , provenienti dal Sole e interagenti col campo magnetico della Terra, sono stati i primi passi concreti. Nel 1919 F. A 'intende che nella regione dove essa si forma la densità di materia è così bassa da non aversi collisione tra le singole particelle ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] . - Allo stato attuale delle conoscenze, possono essere dell'Istituto Superiore della Sanità (in Proceedings, ecc.), mentre un gruppo dell'università di Milano si è impegnato nel laboratorio del Gran Sasso in una vasta sistematica in materia ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] della l. di s. nei campi della fisica atomica, della fisica dellostato solido e della biologia materia presenta aspetti molteplici legati sia alla grande varietà di sistemi che si possono studiare, sia all'ampio intervallo spettrale della ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] ) [1]
in cui pi, Ei, pf ed Ef sono impulso ed energia dell'elettrone nello stato iniziale e finale, q l'impulso trasferito al nucleo, ω la pulsazione del fotone 'attraversare la materia.
Sezione d'urto di assorbimento. - L'andamento della sezione d' ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...