EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] Sicilia e nel Regno d'Italia stringeva il territorio delloStatodella Chiesa in una morsa pericolosa. Nel suo regno spesso di notevole importanza dal punto di vista della storia culturale, in materia di assoluzioni, penitenze e dispense.
L'opera ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] rimproverandogli il suo atteggiamento antimontesquieuiano, discuteva per lettera dell'"importante materia del commercio" (a F. Galiani, da Pisa Coudray, t. V). Per la biografia del C. sono stati utilizzati anche: A. Cerati, Elogio di monsignor G. C ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] diritto canonico, probabilmente all'università di Montpellier, e in questa materia si addottorò nel 1354. Dal 1355 al 1361 insegnò a Montpellier papa Urbano V e vicario generale pontificio nello Statodella Chiesa. L'efficienza dimostrata dall'E. - e ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] tra Roma e Venezia. Solo di recente al computo sono stati aggiunti i sei anni di studio trascorsi a Padova, e bellunese offriva costantemente materia ai diletti letterari del L., si trattasse di lamentare il freddo e i disagi della "bruma norica ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] suoi interessi verso lo studio della Bibbia, specialmente dei Salmi, e delle lettere di Paolo. Ci è stato tramandato il suo commentario avrebbero potuto giudicare sentenze in materia spirituale nella corte dell'hundred (il provvedimento non faceva ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] a Roma il consueto rapporto triennale sullo statodella diocesi, confermava il rispetto dei propri obblighi in più occasioni per la sua fedeltà alla S. Sede in una materia che egli stimava dogmatica.
In modo particolare è da ricordare l'intervento ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] delle discussioni per la preparazione dell'enciclica del papa ai vescovi francesi in materia (16 ott. 1756), si schierò a favore della richiesta della le lettere a S. de' Ricci, in Archivio di Stato di Firenze, Carte Ricci, e quelle, numerosissime, a ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] della politica vaticana verso il regime e pose le premesse di una modifica del concordato che tanto concedeva al governo soprattutto in materia Indicem. Sul ruolo del B. sostituto della Segreteria di Stato, si vedano complessivamente gli Atti del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] a questi tempi è più considerabile che la religione - scriveva - materiadella quale ora dipendono quasi tutti i negozi e pensieri di quel Regno, e importantissima a tutti gli Stati". Da quarant'anni in qua, si è potuto infatti constatare, egli ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] forte Stato territoriale quale fondamento dell'autorità pontificia, tanto nella vita spirituale quanto in quella politica dell' M. dovette certamente esercitare funzioni giudiziarie in materia ecclesiastica e, soprattutto, prese alcuni importanti ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...