BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] sua ideologia si caratterizzò con vasti postulati sociali, con la richiesta di una riforma dellostatuto, con l'assoluto separatismo in materia di legislazione ecclesiastica; sul piano economico essa era anzitutto antimonopolistica, ma nei momenti di ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII, antipapa
François-Charles Uginet
Baldassare Cossa, figlio di Giovanni e di Ciocciola Barile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360/1365. La famiglia del padre, insignito del [...] della basilica di S. Pietro il giorno stesso dell'apertura. Le rimostranze più o meno aperte contro gli abusi dell'amministrazione pontificia in materia che il re invocò per reclamare la custodia delloStatodella Chiesa che G. gli rifiutò: alla fine ...
Leggi Tutto
STEFANO II
Paolo Delogu
Figlio di un Costantino, apparteneva ad una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso). Non se ne conosce la data di nascita. Rimasto [...] e salvaguardassero gli interessi "di san Pietro e dellostato romano" senza però ulteriormente specificare in cosa tali nord del Po; la materia del contendere tra S. e i Longobardi erano le province bizantine dell'Italia centrale, e in effetti ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] della Corona di lasciare entro tre mesi i territori delloStatodella Chiesa.
Il padre della F., di antica famiglia spagnola, un ramo della per metà ai soldati repubblicani, "promuove in materia così delicata un giudizio tumultuario..., quasi una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] che il granduca, al quale spettava l’ultima parola in materia monetaria, fosse Francesco de’ Medici, un personaggio tanto condizioni igienico-sanitarie ed economico-sociali, ma nulla dicevano dellostato in cui versava la scienza medica. Cipolla si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] materia di diritti, di democrazia, di pace (e guerra) si sono rincorsi, incrociati, sovrapposti fino a essere raccolti in tempi diversi in libri diversi.
Gli articoli sulla pace e sulla guerra (Il problema della guerra e le vie dellastatodella ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] dedicando particolare attenzione alla riflessione delle correnti libertine in materia di religione e di politica che, stimandolo, lo destinò a maggiori compiti al servizio delloStato. Nel maggio 1671 lo nominò ambasciatore temporaneo e suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] Il suo modo di porsi di fronte alla materia si conciliava, infatti, sia con gli ideali però, «i sofisti e le sofisterie si voltarono dai soggetti delloStato a quelli della religione» (Storia d’Italia continuata da quella del Guicciardini, ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] congiunti e parenti per il controllo ed il governo di Roma e delloStato: così, come si è visto, il fratello Pandolfo fu nominato senatore di tale materia dal divieto imposto al riguardo da Onorio III. Favorì anche lo studio delle lingue orientali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ettore Pais
Antonino Pinzone
Ettore Pais fu una delle figure dominanti nella storiografia del tardo Ottocento e del primo Novecento e, considerato che Karl Julius (Carlo Giulio) Beloch privilegiò la [...] (Cardinali 1939).
Non a caso il discorso di Roma è stato ritenuto «cruciale»: in esso si avverte chiaramente l’esigenza, dettata sua opera. Nella fase della pura esegesi delle fonti egli lavorò sulla materia con impareggiabile maestria tecnica, ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...