SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] prevedeva l'elezione diretta del capo dellostato ogni cinque anni e dell'Assemblea nazionale ogni tre anni), le Galindo (n. 1943) che ha ottenuto un certo successo con La tregua de los dioses (1981), con alcune sillogi di liriche (Estraño mundo del ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] emerse prove di un coinvolgimento di apparati delloStato in attività della criminalità organizzata), queste divergenze erano destinate Siria. Nell'agosto 1998 il PKK annunciò una nuova tregua unilaterale, che fu tuttavia respinta dal governo turco. ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
L'A. muove i primi passi nel nuovo millennio con un pesante fardello d'instabilità politica, che in molte zone intralcia lo sviluppo e la crescita civile. [...] di pacificazione e l'erogazione di amnistie sono stati respinti a più riprese dal movimento fondamentalista islamico, o nel Sudan, dove stenta a reggere la tregua stabilita tra i ribelli cristiani delle regioni meridionali e il governo musulmano di ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] far cessare, specialmente nella capitale, i combattimenti. Una tregua fu in effetti firmata il 3 marzo 1992: Mogadiscio ivi compresi i sostenitori di Aidid. Una svolta della politica degli Stati Uniti nel senso auspicato dall'Italia si registrò in ...
Leggi Tutto
Repubblica presidenziale, indipendente dal 1960, associata al Commonwealth, C. ha visto succedersi periodi di relativa tranquillità con ondate di guerriglia e di violenza, che non hanno mancato di avere [...] .
Si trattò però di semplice tregua, di cui profittò, ma senza successo, il segretario di stato americano Acheson per avanzare (17 agosto) un piano di soluzione sulla base dell'annessione di C. alla Grecia e della concessione alla Turchia d'una base ...
Leggi Tutto
Irlanda
Alberta Migliaccio
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, ii, p. 64; III, i, p. 894; IV, ii, p. 230; V, ii, p. 772)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al [...] 1997.
bibliografia
G. Hussey, Ireland today. Anatomy of a changing state, Dublin 1993.
R. Munck, The Irish economy. Results and prospects analogo annuncio da parte delle milizie protestanti (l'IRA avrebbe interrotto la tregua nel febbraio 1996, per ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Statodell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] ogni contatto non diplomatico con lo Stato ebraico.
Con il ridimensionamento dell'autorità egiziana nella mediazione del conflitto delle preoccupazioni che maggiormente condizionavano la politica interna dell'Egitto. Nonostante la tregua unilaterale ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] tensione. Una missione della Lega araba riuscì nell'ottobre a ottenere dalle due parti la conclusione di una tregua, e nel ottobre 1977) di Ibrāhim el-Ḥamdī, sostituito come capo delloStato da un triumvirato militare, riportò il paese in una nuova ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] una nuova Costituzione democratica attuato da C. Aquino (capo delloStato e dell'esecutivo dal 1986 al 1992) non coincisero con un aveva continuato i combattimenti. I colloqui, culminati nella tregua del luglio 1997 e nell'accordo del marzo successivo ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] e i sommergibili dell'Asse iniziarono i loro attacchi e li continuarono senza tregua nei giorni successivi, trasferimento, esso era così composto: Presidente: Ch. De Gaulle; Commissarî di stato: G. Catroux, A. Philip, A. Le Troquer, A. Parodi, ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...