Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] B. e Filippo il Bello, vi fu dunque una specie di tregua, durante la quale il papa, pur non rinunciando alle sue 1927, pp. 194-226.
G. Ermini, La libertà comunale nello Statodella Chiesa, II, Roma 1927, passim.
F. Baethgen, Zur Geschichte des ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] , suo compito è quello di non dar tregua ai pirati, ma ora sembra eccessivamente indulgente nel , Cond. e generali del Seicento, Roma 1943, pp. 88s.; L. Firpo, Lo Stato ideale della Contror. ..., Bari 1957, pp. 199-200;G. Cozzi. Il doge N. Contarini ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] e gentildonne ed applausi di popolo. Senza tregua, nei giorni successivi, le feste e gli passim; F. C. Church, I riformatori it., Firenze 1935, ad vocem; Gli statutidell'arte dei navigatori di Modena, a cura di E. P. Vicini, Modena 1938, p ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] sospetti a domicilio coatto) lesivi delle libertà personali e di opinione. La "tregua di Dio" in Parlamento è ., 35, pp. 257-77 R. Romanelli, F. C. e la riforma delloStato nella svolta del 1887, in Quaderni storici, VI (1971), pp. 763-834 Lettere ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] il Rossetti (24 nov. 1840) che fino ad allora era stato una delle menti della rivolta riograndense, si decise a lasciare il paese e a passare . Trento era ormai vicina; senonché, prima la tregua concessa dai Prussiani agli Austriaci, poi l'armistizio ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] tregua tra i Romani e i baroni. M. si appoggiava anche sul fratello Giordano che, entrato a far parte dell'esercito dello Sforza cura di C. Stolfi, Bologna 1863 (rist. ivi 1968), p. 18.
Statutidella città di Roma, a cura di C. Re, Roma 1880, p. CIV ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] la "tregua istituzionale", fu collegato alla elezione di un'Assemblea costituente dopo la fine della guerra: 1956, pp. 182 s.; G. Carocci, G. Amendola nella crisi dellostato italiano,1911-1925, Milano 1956, p. 165; R. Colapietra, Leonida Bissolati ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] la città, un comandante della marina britannica appostato nel porto di Palermo negoziò una tregua. Poco dopo, le un percorso molto diverso da quello delle annessioni della Lombardia o degli Statidell’Italia centrale al Piemonte. Nel Meridione ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Statodell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] . L’impegno profuso non era stato però ritenuto sufficiente dal Sinn féin, ancora escluso dai negoziati. Il ritardo nell’avvio delle trattative aveva portato quindi, dopo diciassette mesi di tregua, alla riapertura delle ostilità (febbr. 1996). Una ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] G. suo luogotenente generale "nello esercitio e in tutto lo Statodella Chiesa con pienissima e quasi assoluta potestà". Il G. lasciò per l'acquisto fu scemata dall'annuncio di una tregua di quattro mesi conclusa sponte sua dal papa, ingannato ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...