GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] in quegli anni in primo luogo la Francia, ove pure era stato processato e condannato nel gennaio 1933, ma dove aveva comunque case cinematografiche italiane, punto diaggregazione ed elemento propulsore di un cinema di alto livello professionale dove ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] più prestigiose del Regno, offrì un luogo diaggregazione e di propulsione alle attività culturali e riformatrici del libro del curatore sul Comi).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Teramo, fondo Comune di Teramo, Arch. antico, s. 1, Deliberazioni del ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Alessandro
Patrizia Fracchia
Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti.
L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] rapporti tra proprietari, apparati amministrativi e tecnici dello Stato, rappresentanti politici degli interessi locali nel Parlamento, che ha nel Consorzio il suo centro diaggregazione e nella figura del G. un influente e abile interlocutore.
Nel ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] statodi coercizione diretta di stampo militare, ovvero una situazione di libero mercato in cui avvenga uno scambio di sue dimensioni globali o in rapporto a grandi obiettivi aggregati, come l'occupazione, l'autonomia economico-politica, ecc ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] comportamento che in teoria sono state formulate con riferimento a singoli individui. Ciò chiama in causa il cosiddetto problema dell'aggregazionedi relazioni microeconomiche per studiare il comportamento di un unico operatore macroeconomico ideale ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] essere dato solo in funzione degli aggregati del reddito nazionale, e della sua capacità di equilibrare la domanda con l'offerta quando la domanda complessiva cade, determinando uno statodi re- cessione con la conseguente diminuzione dell' ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] sempre più fragile e vulnerabile dalla crisi del Welfare State.
In realtà, proprio nel momento in cui le aggregazionidi interessi paiono diventare il fondamentale elemento di una razionalizzazione dei processi politico-decisionali, gli effetti del ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] è che, in assenza di una misurazione delle grandezze aggregate, la produttività marginale del Kalecki ne deduce che è notevolmente aumentato il grado di monopolio, e cioè k. Negli Stati Uniti la quota salari è rimasta abbastanza stabile tra ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] parte, nessuna funzione di produzione aggregata può conformarsi a questo comportamento (v. Garegnani, 1970).
L'accoglimento di molte di tali critiche ha ridotto l'importanza della funzione di produzione nei modelli teorici, dove è stata sostituita da ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] dei sistemi educativi, dovrebbero costituire il fondamento di una collaborazione più stabile e duratura tra gli Stati.
Il funzionalismo mira, quindi, all'aggregazione degli sforzi di collaborazione tra Stati sul terreno tecnico, dove la definizione ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...