Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] è che, in assenza di una misurazione delle grandezze aggregate, la produttività marginale del Kalecki ne deduce che è notevolmente aumentato il grado di monopolio, e cioè k. Negli Stati Uniti la quota salari è rimasta abbastanza stabile tra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] tenevano inoltre conto dei possibili danni ecologici. Questo aspetto era stato già messo in luce agli inizi del movimento, con riferimento Meno, che costituì il centro diaggregazione degli appassionati di scienze naturali fino alla creazione della ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] attuali frontiere e i processi sia diaggregazione per grandi aree sia di mondializzazione si ripercuoteranno sul sistema della ricerca, così come avviene per il sistema produttivo.
c) La crisi dell'alleanza tra Stato e sistema scientifico
Per un ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] qualificazioni, per esprimere la prima dimensione, e parlando di 'statodi consenso' per la seconda.
Anticipando temi e problemi ultimo secolo, si può dire che i processi diaggregazione del consenso all'interno delle istituzioni rappresentative sono ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] in riti di passaggio e diaggregazione come il battesimo, la cresima, ecc., o nei riti di abiura imposti stato adulto, dallo stato celibe a quello coniugale, dalla vita alla morte, dallo statodi persona comune a quello di re o di sacerdote o di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] è originaria dell'Egitto, mentre la seconda deve essere stata introdotta dall'Etiopia. La coltivazione della vite risulta limitata e della produzione, insieme alla necessità diaggregazione politica tra le piccole comunità urbane, funzionale ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] parte, nessuna funzione di produzione aggregata può conformarsi a questo comportamento (v. Garegnani, 1970).
L'accoglimento di molte di tali critiche ha ridotto l'importanza della funzione di produzione nei modelli teorici, dove è stata sostituita da ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] celibi e sposati) di molte delle aggregazioni, e suscitano interrogativi tanto di natura istituzionale e canonica, quanto e forse soprattutto di natura storica, teologica ed ecclesiale16.
Anche se spesso i movimenti sono stati descritti come uno dei ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statutidi [...] i comportamenti adottati dai singoli operatori possono condurre a statidi quiete interpretabili come equilibri temporanei e limitati, sintesi quali le variabili tipiche dell'impresa trovano aggregazione. Teoria dell'organizzazione dell'impresa e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] prima metà del IV millennio a.C., indica l'acuirsi dello statodi conflittualità tra le varie comunità. Nel periodo compreso tra la metà formazione diaggregazionidi tipo statale su base "etnica", prive cioè di forme sviluppate di centralizzazione ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...