Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] chirurgia generale rimane in realtà con tutti i suoi diritti su ciascuna delle branche nella quale è venuta suddividendosi (fig. 2).
Gli strumenti di silice usati nel Neolitico per questa operazione debbono essere statidi forme diverse e adoperati in ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] tempo, avido di tutto sapere, approfondiva la matematica e la geografia, s'occupava didiritto e di politica, leggeva operato contro l'Austria in Galizia, ma fiaccamente, ed è statadi scarso ausilio. Il 14 ottobre l'Austria abbandona la coalizione e ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] G. Casalis, Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale degli statidi S. M. il re di Sardegna, voll. 28, Torino 1833-56; A. Issel giuridico della massima importanza, un testo didiritto ligure interpretato dalla giurisprudenza romana. La ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] male; badino però i governanti a non spingere i sudditi all'esasperazione. Tradotto in pratica: lo stato non ha il dirittodi applicare l'editto di Worms; L. predicherà l'ubbidienza ai principi e li appoggerà, in ragione della loro tolleranza verso ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] sul territorio, si tratti didiritto reale o didirittodi personalità; se didiritto esclusivo del comune o d'un diritto frazionario di quello dello stato, ecc. Attenendosi al nostro diritto positivo, sembra di dover ritenere che il comune abbia ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] altresì alla sede di Arles una specie didirittodi vicaria apostolica su tutte le Gallie. Ma il privilegio non sopravvisse, sostanzialmente, a Zosimo, non senza essere stato causa, prima come in seguito, di lunghe polemiche giurisdizionali ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] nel 1929 circa 360.000 kg.; la produzione americana del 1928 è statadi oltre 3 milioni e 300.000 kg., e quella tedesca assai maggiore (Gerber-Keller, Depoully, ecc.) rivendicando il diritto d'esclusiva fabbricazione della fucsina ed ebbero nel 1863 ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] popolazione (che secondo i computi più attendibili sarebbe statadi 70.000 abitanti).
Tutti questi mali, uniti dal 1486 al 1489 un'altra ventina di opere quasi tutte didiritto. Dal 1491 egli si associò con Enrico di Haarlem, già a sua volta socio con ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] a un prezzo compensato, cioè al prezzo medio fra quello interno più il premio e quello estero; lo stato ha infine il diritto, se necessario, di espropriare i molini.
In Svizzera, l'idea del monopolio nacque molto tempo prima della guerra (iniziative ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] modo l'a. è uscita di fatto da questa dipendenza che è stata forse l'equivoco di fondo di tutto il Movimento moderno: un riguardarsi come a esperienze critiche che fanno parte didiritto della cultura architettonica del nostro più recente passato. ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...