La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] tutta la città. Il tempio della Nemesi, in cui era stato sepolto Pompeo, deve essere cercato presso le mura orientali non municipale, presieduto didiritto dal governatore e posto sotto il controllo del Ministero dell'interno, è formato di 28 membri, ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] 2ª ed., Torino 1915. Cfr. inoltre i trattati didiritto civile.
Atto di governo.
Col nome di "atto di governo" o di "atto politico" s'intende comunemente una particolare forma di attività dello stato, che può, in modo molto generico, designarsi come ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] degli stati deboli e interventi e non interventi nella loro vita interna. Troppo trasmutabile, troppo aristocratico, non può divenire, come talvolta s'è tentato ingegnosamente, norma giuridica, chiave di volta del diritto internazionale. Esso ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] :75.000, che comprenderà 111 fogli, di cui oltre la metà già pubblicati.
Ordinamento dello stato.
Ordinamento politico. - La repubblica di Lettonia, proclamata il 27 maggio 1920, è stata riconosciuta didiritto l'11 agosto 1920 dalla Russia sovietica ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] serie di pubblicazioni illustrative a carattere storico.
Archivî. - L'archivio distatodi Trento è stato istituito di fatto vescovi. Secondo alcuni, specie Spagnoli, esso era didiritto divino: i vescovi avrebbero ricevuto direttamente da Dio ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] scienza dell'amministrazione. Affermatosi, in seguito alle costituzioni moderne, il nuovo statodidiritto, cioè quel tipo distato che è sottoposto in ogni manifestazione al diritto e alla giurisdizione, il campo della polizia venne gradatamente a ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] grandi difficoltà dei tempi, l'unità del regno germanico tiene saldo e cerca di affermare il suo dirittodi vivere. I difficili rapporti fra il regno e i singoli stati anche in Baviera aspettano una definitiva regolarizzazione: è un problema che fin ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] cioè il diritto che aveva dato ai tribuni la posizione predominante che fu una delle armi usate nelle lotte civili, la loro sacrosancta potestas che li metteva all'infuori di ogni eventualità di veto da parte di altri magistrati, era stata attribuita ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] , le persone particolarmente addette alla loro amministrazione. La condizione di ministro di culto intesa nel senso predetto è produttiva, nel diritto dello stato, di determinate conseguenze giuridiche. Vigono in proposito disposizioni comuni a tutte ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] varî luoghi è stata riconosciuta l'esistenza di minerali metallici (ferro, manganese, zinco), di ligniti, idrocarburi, ecc., senza tuttavia che potessero essere presi in considerazione. Il dirittodi ricerche e di escavazione di depositi minerali è ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...