CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] si laureò in diritto civile a Pavia; avviato dalla famiglia alla carriera diplomatica, entrò nell'amministrazione austriaca e fu assegnato, per le sue qualità di disegnatore, all'ufficio che si occupava dei confini dello Stato. Ma i suoi interessi ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] e Bibl.: Archivio diStatodi Forlì, 2873, Notaio F. Montanari (dal 1699 al 1728), cc. 116-117r (testamento del 5 maggio 1716); Forlì, Arch. Reggiani, Archivio Cignani, busta 1, Cartt. 1-7 (genealogia, patriziati, titoli e dirittidi famiglia); busta ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] e 14° ne adottassero il diritto. Il patrimonio architettonico della città vecchia, distrutto per l'80% nell'ultima guerra mondiale, è stato ampiamente ricostruito.La prima menzione di M. nei documenti si trova nel capitolare di Diedenhof dell'805, in ...
Leggi Tutto
ARALDICA
G. Oman
Scienza che ha per oggetto lo studio degli stemmi nobiliari o armi. È una disciplina relativamente misconosciuta, che non sempre ha goduto della considerazione che merita, per tutto [...] realtà storica la tesi, a torto tuttora diffusa, che il diritto allo stemma fosse riservato alla nobiltà. In nessun periodo storico, in nessun paese lo stemma è stato prerogativa di una classe o categoria sociale. Chiunque poteva sempre e dovunque ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] e Margherita, sorella del duca, erano per diritto pretendenti alla successione in Austria; Margherita, documentata della chiesa e del monastero presso il nuovo castello - di cui sono state ritrovate fondazioni in Augustinerstrasse, 3 - ebbe inizio a ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] suo esteso dirittodi commercio, essa vide riconosciuto dopo la pace di Stralsunda (1370) anche quello di essere consultata da porre l'avvio dei lavori di costruzione di una chiesa in laterizio, i cui resti sono stati scavati nel 1902-1906 sotto l' ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] appellativo di un ministeriale turingio, il cavaliere Ludwig de Marburg. L'esistenza di una piazza di mercato con dirittodi moneta cantine in pietra dei secc. 12°-13° sono stati più volte documentati archeologicamente; le strutture in alzato sono ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] ° e i cui resti archeologici sono stati rinvenuti a N di F., nei pressi di Heddernheim. In tale organizzazione territoriale e , diritto definitivamente sancito dalla bolla di Carlo IV del 1356.Dall'inizio del sec. 13° l'amministrazione di F ...
Leggi Tutto
Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] sopravvive nel palazzo imperiale (archivolto del portale), ma anche di quello che nella stessa città gli è stato a buon diritto collegato stilisticamente (sculture architettoniche della collegiata di S. Maria Icona Vetere), la delusione si aggiunge ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] risale la fondazione della cattedrale, che aveva giurisdizione su tutta l'Anglia orientale. Uno statuto del 1194 riconobbe l'autonomia amministrativa - con il dirittodi nomina dei propri magistrati - alla città, divenuta a quest'epoca uno dei più ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...