Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] stata fatta dai valvassori minori, o da quelli minimi, i quali potevano togliere il feudo senza che l'avente causa avesse commesso delle colpe.
Da quanto si è sin qui detto, il beneficio o feudo tendeva a caratterizzarsi come una forma didiritto ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] tutte le misure possibili al fine di prevenire la preparazione, sul territorio di uno Stato parte, degli atti illeciti destinati a essere commessi all’interno o al di fuori di tale territorio.
Norme didiritto interno
Come accennato, la nave pirata ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] , Padova, 2011, 670.
21 Suoi tratti caratterizzanti sono stati individuati nello svincolo dall’osservanza delle norme didiritto e nel ricorso a principi e criteri di prudenza e opportunità in funzione di conclusioni più adatte e più eque, secondo la ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] al 1702, forse fino al 1705) l'incarico di lettore didiritto canonico nella Sapienza.
Quanto alle componenti principali della sua le rendite da esso ricavabili. Data la situazione dello Stato senese, nel quale la maggior parte della ricchezza si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] della divinità, ne eseguiva gli ordini attraverso il privilegio di trarre gli auspici e chi, escluso da ogni diritto religioso e civile, combatteva per conquistare lo stesso stato giuridico, in una lotta continua che contribuì in maniera decisiva ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] d'États, Paris 1896.
Lombardi, G., Lo Stato federale: profili didiritto comparato, Torino 1987.
Lucatello, G., Lo Stato federale, Padova 1939.
Lucatello, G., Federazione e confederazione diStati, in Novissimo digesto italiano, vol. VII, Torino ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] può fare a meno di quello di valore. Del resto, si sa che il riconoscimento dell'altro e dei suoi diritti rappresenta il valore essenziale, senza il quale la società non potrebbe esistere.
Un altro problema è stato recentemente sollevato da Christian ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] la forbice tra le due componenti è tornata ad aprirsi a vantaggio della seconda. Con la trasformazione dello Statodidiritto liberale in democrazia di massa la voluntas si appresta a fagocitare la ratio; in essa lex est quod populus iubet. Legge è ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] tipico di gran parte della sociologia, che ha attribuito agli operai una sorta didirittodi primogenitura come protagonisti di un che hanno più un carattere ipotetico che non lo statutodi fatti accertati.
La prima delle due posizioni relative al ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] come l’art. 22, dir. cit., par. 2, preveda che gli Stati membri assicurino, in via generale, che le comunità di energia rinnovabile abbiano il dirittodi: produrre, consumare, immagazzinare e vendere l'energia rinnovabile, anche tramite accordi ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...