COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] appartiene la Informazione in nome del Collegio medico di Firenze circ'al dirittodi approvare i chirurghi, a Firenze, Bibl. naz XVIII: dal 1776 la Crusca, di cui era stato membro, accoglierà le sue opere tra i testi di lingua.
Morì a Firenze il 1 ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] affermato da Lévinas in Totalità e infinito (1968) è stato riproposto in Scoprendo l'esistenza (1982), con un rapporto che a sua volta fa valere il proprio diritto. È la chiave di lettura che la psicologia analitica di C.G. Jung usa nel suo lungo ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] e del privato sociale sono stati invitati dal governo italiano a formulare un codice deontologico relativo anche alle comunità terapeutiche. Le linee guida prevedono il pieno riconoscimento dei dirittidi ogni individuo inserito nei programmi ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] sono conservati tre fori, praticati dopo che la superficie ossea era stata accuratamente preparata: si tratterebbe di un flauto diritto. Nel sito ungherese si è invece utilizzato il femore di un giovane orso, che presenta due fori su una faccia e ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] diritto parla del passaggio tra costume (Sitte) e convenzione (Konvention) come di un processo di "formazione di tradizione" (Traditionsbildung) che presuppone l'assunzione consapevole di , la storia è ed è statadi fatto manipolata, e in molti ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] a buon diritto chiamare 'vampiro', era già di intimo contatto con l'ospite. Se permarrà questo tipo di comportamento feci dei gatti, è consigliabile alle donne in statodi gravidanza di effettuare il semplice test per sorvegliare la situazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] di Williams. Inoltre, ricerche recenti dal punto di vista neurobiologico e genetico pongono, a pieno diritto, la sindrome di Down in un'area di confrontati, i soggetti con sindrome di Williams e di Down sono stati selezionati in modo da essere ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] .Il XX secolo può essere a buon diritto considerato un momento di trionfo del mondo occidentale nella sua lotta contro ma è difficile distruggere l'anofele sia allo statodi larva che allo stato adulto; è difficile far accettare la disinfestazione su ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
di Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
Biotecnologie
sommario: 1. Introduzione. 2. L'era postgenomica e la genomica funzionale. a) Biotecnologie del trascrittoma. [...] . Anche in questo caso vi è stato al riguardo un intervento sia del presidente degli Stati Uniti, George W. Bush, il quale ha riconosciuto ai ricercatori il dirittodi utilizzare solo alcune linee di cellule staminali umane ben identificate e ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] (v. WHO, 1979 e 1987), a metodi di valutazione dello statodi salute degli individui che, oltre a fotografare la determinarono la sua affermazione vi fu la volontà di sollecitare il diritto all'assistenza per tutti.
La transizione epidemiologica
Lo ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...