Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] e del dirittodi disporre di un proprio esercito, è riuscita a riacquistare in pieno il suo ruolo di 'gigante del governo per l'anno 2005, la G. resta di gran lunga il più popoloso Stato europeo (Federazione Russa esclusa). Per superficie, invece, ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] un re divenutogli inviso. Ma, nel campo del diritto privato, la proprietà dei singoli è garantita, anche di fronte al re; e nessuna imposizione grava sul popolo vandalo, perché tutte le entrate dello stato e del re sono costituite dalla rendita delle ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] nei paesi dell'Est europeo, e in seguito di una loro adesione di pieno diritto ai principali organismi europei e occidentali; e questa linea politica è stata ampiamente condivisa dagli altri paesi dell'E. occidentale. Così, dopo lunghe trattative ...
Leggi Tutto
PANAMÁ
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, II, p. 497; III, II, p. 357; IV, II, p. 728)
Al censimento del 1990 sono stati rilevati 2.329.329 ab., 504.533 in più rispetto [...] il territorio, nonché il diritto esclusivo di mantenervi forze e basi militari. In base al secondo accordo (Trattato sulla neutralità permanente e sulla gestione del Canale), strettamente legato al primo, gli Stati Uniti avrebbero però garantito ...
Leggi Tutto
Sono così definiti quei reparti militari dotati di mezzi da combattimento blindati a cingoli (carri armati, semoventi), su ruote (autoblindo, automezzi da ricognizione, automezzi protetti per trasporto [...] Quando, nel 1933, la Germania rivendicò il proprio diritto al riarmo, la meccanizzazione ebbe il più ampio sviluppo .000 uomini. Infine, è stata prevista l'assegnazione organica di 1 battaglione carri a ciascuna divisione di fanteria.
Italia. - Nel ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] pluralistico'' ha sancito il diritto dell'opposizione di manifestarsi nel paese e nel degli Interni e della Difesa, il capo del KGB − proclamarono poi lo statodi emergenza e tentarono d'insediarsi alla testa del paese con il sostegno o, ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] 'elemento costitutivo della federazione' con diritto a proprie rappresentanze nel Parlamento federale, il riconoscimento di ampi poteri nel governo locale e l'uso dei simboli tipici dello Stato. Questi elementi facevano del K. una repubblica de facto ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] , presentato dall'Alleanza Atlantica nel luglio 1997, era stato un passaggio di rilievo per la politica estera della R. C.: discendenti di ottenere, con il recupero della cittadinanza ceca, il dirittodi partecipare al processo di privatizzazione. ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] pubblicazione (Schiaparelli), anche per la storia del diritto e dell'economia, dimostrano la progressiva fusione dell già fiorisce in tutti gli stati italiani ed europei una propria organizzazione di produzione e di traffico, quando il commercio ha ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] quali il nuovo stato ha stipulato nel 1990 un accordo di cooperazione, sta tentando con molta difficoltà di rendersi autonoma sul il 90% dei votanti (partecipò l'84% degli aventi diritto) si dichiarò favorevole all'indipendenza. La L. boicottò invece ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...