di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] e legislazione, l'articolo 2 definiva l'Islam come religione ufficiale dello Stato e come una (ma non l'unica) fonte fondamentale del diritto; una forma di compromesso che, se in apparenza conciliava le divergenti aspirazioni delle comunità sciita ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
Paolo Migliorini
Manólis Andrónikos
(XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2)
Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] la sovranità della repubblica e quindi per il diritto del popolo macedone all'autodeterminazione e all'eventuale Verghina), Pella e Dion.
Ad Aigai è stato esplorato il settore di un'estesa necropoli di tombe della prima età del Ferro (1000-600 ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] un emendamento costituzionale che prevedeva l'attribuzione di 3 seggi all'opposizione (con limitato dirittodi voto) nel caso in cui quest primi anni Ottanta era stata oggetto di completa sostituzione nelle operazioni di massiccio rinnovo urbano.
Bibl ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] a sé stante (corpus separatum) all'interno dello Stato arabo, sottoposta a uno speciale regime internazionale sotto il controllo delle Nazioni Unite. In questo modo si intendeva salvaguardare i dirittidi ebrei, cristiani e musulmani e la libertà ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (X, p. 55). Nel dicembre 1939-gennaio 1940 da una spedizione svizzera, con a capo Arnold Heim, è stata esplorata per la prima volta la zona posta ad occidente del Lago di Buenos Aires nella [...] canale Beagle, Picton, Nueva e Lennox, e si riaffermarono i diritti cileni sull'Antartide (v. sotto). Alla scarsezza di valuta estera, rimediò un prestito dell'Export-Import Bank degli Stati Uniti; ma si dovette sospendere (dicembre) il servizio dei ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia orientale. Il censimento del 2000 ha rilevato 45.985.289 ab., che una stima del 2005 fa ascendere a 48.422.000: la densità complessiva, [...] gas naturale, con una pesante dipendenza dall'estero. Per ovviare in parte a questo deficit, è stato lanciato un vasto piano di potenziamento delle centrali nucleari, che già forniscono, peraltro, circa il 40% dell'energia prodotta. Ma un così ampio ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] di queste vendite petrolifere. L'applicazione di tale risoluzione non modifica però sostanzialmente lo statodi bibliografia
F. Gambino, Migranti nella tempesta: flussi di lavoratori senza diritti e di petrodollari nel Golfo Persico, in Altre ragioni, ...
Leggi Tutto
Romania
Giovanni Gay
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572)
Popolazione
Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un [...] e sono state avviate importanti iniziative interne (privatizzazioni, programma organico di riforme del di vista sia della politica interna sia di quella internazionale. Una legge dell'estate del 1994, per es., negava alle minoranze etniche il diritto ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] mondiali del 1974 sull'alimentazione (Roma), sulla demografia (Bucarest) e sul diritto del mare (Caracas). Un vincolo unitario, di dimensioni effettivamente tricontinentali, è stato fornito al T. M. dal crescente problema energetico, quando i paesi ...
Leggi Tutto
Nel decennio successivo al 1948 l'A. C. italiana ha registrato una espansione organizzativa, di cui sono indice le cifre degli iscritti (da 2.275.000 nel 1948 a 3.372.000 nel 1959) e lo sviluppo delle [...] il coordinamento dell'Aposiolato dei laici è stata mantenuta di libera scelta pontificia; così come è stata mantenuta la nomina pontificia del presidente grave dovere di ogni cittadino di occuparsene in esercizio dei proprî diritti e responsabilità ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...