Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] gli organismi e le società passano da uno stato omogeneo instabile ad uno statodi equilibrio più differenziato. Forze esterne turbano però l della società come organismo con una teoria sociopolitica del diritto, e si richiamò a Durkheim per quel che ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] sviluppare e potenziare le loro scuole, cercando però di essere attivamente presenti in quelle dello Stato «nella leale accettazione delle situazioni attuali didiritto e di fatto, per realizzarvi in misura sempre maggiore i valori umani e cristiani ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] ultimi secoli, sembra essere la storia dello Statodidiritto e della democrazia rappresentativa fondata su libere possono offrirne.L'approccio centrato sulle esperienze 'macro' è statodi fatto adottato da Burns e altri, pur tuttavia attenti alla ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] secondo la stessa convinzione che era statadi don Bosco e che era stata messa in pratica con le edizioni salesiane professore di Istituzioni didiritto romano e terziario domenicano, che nel gennaio 1939 diede vita, come supplemento mensile di «Vita ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] dell'autorità del governo), che incorporava i grandi principi dello Statodidiritto e, per usare la terminologia costituzionale americana, dell'‟eguaglianza di tutela giuridica", ricevette una base istituzionale abbastanza solida già molto ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] la progressione alle sue estreme frontiere: quasi uno statodi innocenza primitiva, da cui spiccare il volo verso
A buon diritto Amendola giudicava «sorprendente» l’esito dell’Esperienza religiosa, che pareva ribaltare questi criteri di giudizio. «Ma ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] 1988.
64 G. Peyrot, Condizione giuridica delle confessioni religiose prive di Intesa, in Nuovi accordi fra Stato e Confessioni religiose, Milano 1985 (Raccolta di studi della rivista «Il Diritto Ecclesiastico»), pp. 383-421.
65 Vi sono altre Chiese ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] , che non si voleva proporre un autentico insegnamento religioso confessionale. Da parte sua, lo Stato riconosceva agli studenti valdesi il dirittodi «non avvalersi» dell’insegnamento religioso.
L’art. 10 dell’intesa è rivolto invece verso ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] si riservava il diritto d’ispezione, di controllo e la ratifica degli impiegati assunti. Nel Lazio il sopraggiungere della federazione regionale sarebbe stato motivato essenzialmente dalla necessità di formare il personale capace di gestire le casse ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] vaticana è l’agente114. Con due decreti del cardinale Angelo Sodano sono stati affidati all’editrice i dirittidi Karol Wojtyla e i dirittidi Joseph Ratzinger: sia gli atti di governo del papa, sia gli scritti privati o meno, anteriori o posteriori ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...