I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] in futuro è difficile prevedere data la profonda differenza di vedute e di interessi dei varî stati.
Nel campo del diritto internazionale privato aeronautico, il movimento di unificazione procede molto più lentamente, benché sia da prevedere ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] strada, delle foreste demaniali e altre minori) con un complesso di 250.000 dipendenti; le aziende gestite sotto forma di enti didiritto pubblico (tra cui il Poligrafico dello stato, l'Istituto nazionale dei trasporti, l'Azienda carboni italiani, l ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] con quella delle Regioni. D'altra parte, lo studio del diritto comparato e l'analisi di vicende internazionali dimostrano che l'antica, tradizionale figura dello Stato federale è stata al tempo stesso ripudiata in contesti geografici in cui sembrava ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] , anche strutture facenti capo non alla segreteria generale, bensì al sottosegretario distato designato segretario del Consiglio dei ministri (art. 20): in primo luogo, didiritto, la Segreteria del Consiglio dei ministri; in secondo luogo, pro ...
Leggi Tutto
La disciplina del fallimento, contenuta nel r. decr. 16 marzo 1942, n. 267, conserva all'istituto, pur accentuandone l'impronta pubblicistica, i lineamenti essenziali che già aveva nel sistema del cod. [...] statodi insolvenza non corrisponde esattamente allo statodi cessazione dei pagamenti tenuto presente nel sistema dell'abrogato cod. di Satta, Istituzioni didiritto fallimentare, Roma 1943; U. Navarrini, Istituzioni didiritto fallimentare, Roma ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] III-IV, Paderborn 1907; J. H. Lipsius, Das attische Recht, Lipsia 190-15; U. E. Paoli, Studi didiritto attico, III: Lo statodi cittadinanza, Firenze 1930. Per la polis spartana: U. Kahrstedt, Griechisches Staatsrecht, I: Sparta und seine Symmachie ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] dei dati personali, aperta alla firma degli Stati membri il 18 gennaio 1981. Nello stesso anno, a opera della dottrina italiana, veniva formulato il 'dirittodi libertà informatica' come nuovo dirittodi libertà personale apparso nell'età tecnologica ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] un'azione diretta a far cessare (Unterlassungsklage) illegali violazioni didiritti o di beni giuridicamente protetti.
Leggi speciali. - Diritto delle persone. - La legge sullo stato civile (Personenstandgesetz) del 3 novembre 1937 ha importanza in ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] genere. In Italia, Francia, Germania, Austria, ecc. le borse di commercio sono istituti didiritto pubblico e norme legislative ne regolano l'istituzione e il funzionamento. In Inghilterra, negli Stati Uniti, e in generale nei paesi d'origine anglo ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] si presuppongono lecite e libere rispetto ai limiti del dirittodi coalizione, ferma l'osservanza delle disposizioni didiritto pubblico circa la denuncia ohbligatoria dell'esistenza, dello statuto dell'associazione, e dell'elenco degli associati, e ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...