Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] e nei corpi speciali.
Riforma del dirittodi famiglia. - Il nuovo dirittodi famiglia (l. 19 maggio 1975, n sottraeva alla disciplina del contratto collettivo i rapporti di lavoro domestico, è stato stipulato nel maggio 1974 un contratto collettivo ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 422)
La nuova legge n. 936 del 30 dicembre 1986 sul CNEL, che ha abrogato la legge costitutiva del 1957, innovando l'organismo, disciplina composizione e funzioni del CNEL. Il nuovo Consiglio [...] voluto la riforma, per i compiti nuovi che gli sono stati assegnati e per l'elevata rappresentatività conferitagli. Soprattutto, nella sua divieto di mandato imperativo, si è inserito nella legge il dirittodi revoca (così che la sostituzione di un ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale. - Sino alla conclusione della prima Guerra mondiale la parola ebbe, anche nella terminologia giuridica, il generico significato di attacco militare, violenza armata, guerra da [...] , è impossibile ritenere che esista nel diritto internazionale generale una figura giuridica dell'aggressione, sempre uguale e valevole in ogni caso. Due o più stati possono certo concludere trattati di non aggressione e precisare anche che cosa ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] valida protezione, rendere più difficile l'unione delle due corone sul capo dello stesso principe.
Dal comune allo statodi città. - Acquistato didiritto e, in parte, di fatto il territorio; preso possesso, per lenta appropriazione o per rapido atto ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] suoi fueros, rudemente riformò la legislazione aragonese nelle Cortes di Tarragona (1592), ove si decise che il justicia mayor sarebbe statodi nomina regia e si riconobbe al monarca il dirittodi designare come viceré anche uno straniero. Con una ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] della chiesa ortodossa. Inoltre allo zar era riservato il dirittodi dirigere la politica estera, di curare la difesa dello stato, di proclamare in certe regioni lo statodi guerra; i ministri erano soltanto responsabili dinnanzi allo zar. Alle ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] s'indebitavano e le loro terre erano espropriate. Nel 1071 dagli esami distato vengono eliminati i componimenti letterarî, è stabilita una scuola didiritto e imposta una nuova interpretazione dei classici confuciani. Queste riforme tumultuose, non ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] scritta, in 6 voll., da Kitabatake Chikafusa (1293-1354), intomo al 1342, per dimostrare la legittimità dei diritti al potere della dinastia del sud. Uomo distato, più che storico, l'autore rifà la storia del paese dalle origini ai suoi tempi, ma il ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] e sottoprefetti a capo, il consiglio distato, quale organo avente il compito di preparare i progetti di legge, e anche quale tribunale di cassazione, amministrativo e di competenza). In materia didiritto civile s'introdusse nel 1808 il codice ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] . I più notevoli pensatori dell'illuminismo furono Burlamacchi, filosofo del diritto, e Iselin, storico e moralista. La riluttanza verso le astrazioni creò uno statodi diffidenza verso le pure costruzioni razionali. Il problema spirituale fu sentito ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...