Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] iniziativa. Come negli statidi cui si è parlato sopra, anche in questo è vietata ogni forma di maternità surrogata; inoltre, è prevista una condanna a due anni di reclusione per chi agisce da intermediario.
La legge sul dirittodi famiglia (Family ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] di glutammato e aspartato di potassio e di magnesio. Preparazioni di aspartato di potassio, di magnesio e ATP sono state proposte negli statidi vietati dal CIO che si riserva il dirittodi prelevare campioni di urine alla pesatura dei concorrenti.
I ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] di eventi che portano le cellule di un embrione a differenziarsi fra di loro a partire da un'iniziale omogeneità. Questo processo è a buon diritto che un aspetto particolare dello statodi determinazione di un gruppo di cellule e come tale è limitata ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] superare ampiamente l'ambito dell'opera scientifica propriamente detta. Sono infatti state sottolineate a buon diritto l'estrema varietà dei motivi che inducono alla costituzione di collezioni e la non minore varietà degli oggetti considerati (Daston ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] la storia dei centenari potrebbe essere definita a buon diritto come storia di un inganno. I dati provenienti da fonti attendibili per almeno tre secoli i gruppi familiari sono statidi dimensioni piuttosto ridotte e semplici nella composizione (v ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose didiritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] Haller salvaguardò la natura peculiare e gli ordini diversi del vitale (animata machina) nel quadro di un modello che è stato definito in modo molto efficace (Duchesneau 1982) 'meccanicista speciale'. 'Meccanicista' (o meglio 'micromeccanicista'), in ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] Le potenzialità di questo tipo di tecnologia e l'impatto che ha già avuto negli ultimi 3-4 anni sono statidi grandissima portata facoltative e anzi scelte su base volontaria.
Il diritto all'obiezione per la sperimentazione non è accompagnato da ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] né ha ridotto in alcun modo il raggio di copertura, che resta universale: i diritti sanitari dei cittadini sono rimasti inalterati. Ciò che è stato abbandonato è la vecchia logica di funzionamento imperniata sulla programmazione sinottica dal centro ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] . In altri casi sono stati i professionisti stessi che hanno dato vita a movimenti per riformare o perfino abolire le discipline o i monopoli di loro competenza. Così, nell'ambito della criminologia, del diritto, dell'assistenza sociale e della ...
Leggi Tutto
Salute e allocazione delle risorse
Ruth Chadwick
(Centre for Professional Ethics, University of Central Lancashire, Preston, Gran Bretagna)
Le questioni concernenti l'allocazione delle risorse per l'assistenza [...] industrializzati, dove la questione dell'accesso è stata affrontata mediante programmi nazionali tra loro diversi, che garantiscono un diritto pressoché generalizzato, [ ... ] i recenti sforzi di contenimento dei costi si sono focalizzati su ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...