Nel linguaggio politico, accordo fra Stati, e anche, più concretamente, gli Stati che sono uniti fra loro da un accordo. Per antonomasia si è chiamato Intesa l’accordo che dal 1907-08 unì le potenze alleate [...] diritto canonico, ai sensi dell’art. 8 della Costituzione italiana, le i. sono accordi tra una confessione religiosa e lo Stato tra lo Stato e le confessioni religiose diverse da quella cattolica siano regolate dalla legge sulla base di i. con ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] abbatterlo". In questo caso è la stessa massima autorità dello stato che riconosce al popolo − distinguendolo espressamente dal diritto costituzionale −il dirittodi compiere una r. quando non trovi più sopportabile, e nemmeno utilmente modificabile ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
La Germania e l'idea politica di nazione
Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] per gli Stati Uniti). Il prius storico e logico di questo processo è la nascita di una idea politica di nazione, fenomeno di questa presunta comunanza di elementi identitari che a tale collettività (la nazione) doveva essere riconosciuto il dirittodi ...
Leggi Tutto
LEGGE (XX, p. 754)
Camillo MONTALCINI
Procedura dei disegni di legge. - Le deliberazioni legislative del Senato e della Camera dei deputati vengono concretate in disegni di legge o in proposte d'iniziativa [...] periodo, dal 24 settembre 1920 al 29 maggio 1924, era stato sovrapposto, alla Camera dei deputati, il metodo delle commissioni permanenti dopo le dichiarazioni di voto nessuno ha più dirittodi parlare, salvo che per lo svolgimento di ordini del ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] teoria, ogni nazione che non abbia espresso la sua essenza nazionale in uno Stato si trova a essere priva dei suoi diritti; a sua volta, ogni Stato che non sia fondato su di una nazione è arbitrario e illegittimo.
All'inizio del XX secolo i popoli ...
Leggi Tutto
governo, forme di
Pier Paolo Portinaro
L'organizzazione del potere politico
Tradizionalmente con questa espressione sono stati indicati i regimi politici, più precisamente la loro organizzazione giuridica, [...] , ma dei cittadini intesi come individui che hanno il diritto e la libertà costituzionalmente garantita di eleggere chi deve deliberare per loro.
Forme di governo e forme diStato
Nel linguaggio giuridico, queste distinzioni appaiono ancor più ...
Leggi Tutto
sovranità
Marzia Ponso
Il supremo potere
Il termine sovranità ha due significati: considerando una comunità al suo interno, è sovrano il potere sommo, ossia superiore a ogni altro in un determinato [...] è soltanto limitata all’interno dal diritto costituzionale – il rispetto dei diritti umani –, ma è condizionata anche dall’esterno dal diritto internazionale, dovendo gli Stati assoggettarsi alle decisioni di organismi sopranazionali, come l’ONU, l ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] Repubblica o negli Stati Uniti. In questi casi, le forme di rappresentanza dominanti sono statedi tipo territoriale e Il processo storico che ha portato al riconoscimento del diritto all'esistenza dei partiti, alla loro rappresentanza nei parlamenti ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] studi a Liegi ed essere stato monaco a Fécamp - ad abate del monastero di S. Maria di Firenze (badia fiorentina), perché secc. X-XII ed il sorgere dell'Universitas civium, in Studi di storia e diritto in onore di A. Solmi, II, Milano 1941, pp. 5-7; ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] internazionale e a mettere il buon diritto dalla sua parte. L'opinione internazionale si è formata e cristallizzata su tre semplici temi (anticapitalismo, sfruttamento coloniale, volontà di accedere allo statutodi nazione) e sull'assimilazione con ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...