Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] italiano riconobbe ufficialmente alla Città del Vaticano la possibilità (anzi il diritto) di istituire con altri Stati servizi telegrafici, telefonici, radiotelegrafici e radiotelefonici, provvedendo ad allacciare la Santa Sede alla rete nazionale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] matematiche' o del quadrivio), seguite dalla medicina (IV) e dal diritto (V); i tre libri successivi sono dedicati alle scienze sacre ( si presume vi sia stato un lavoro di squadra, ebbe l'effetto di una dimostrazione di forza del sapere occidentale ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] , organizzazione familiare e sociale, dieta carnea, fuoco, caccia e uso di armi) sono stati contrassegnati dalla compresenza di cultura e di modeste capacità craniche. "In meno di due milioni di anni" - sostiene Björn Kurtén (v., 1971; tr. it., p. 98 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] scienze logico-giuridiche necessarie alla ricerca nel diritto islamico, ecc. Aggiungiamo ancora l'algebra stessa da Qusṭā ibn Lūqā.
d) Gli Specchi ustori di Diocle di cui soltanto due proposizioni sono state citate da Eutocio. Il libro è perduto in ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] era in uno statodi incredibile abbandono: povertà e miseria dappertutto […] false credenze e superstizioni […] assenza di qualsiasi istituto, e un servizio di ordine: in questo suo progetto si avvertiva la sua consuetudine con il diritto, che lo ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] infinitamente più forte che non è più solo diStato, ma anche di partito, anzi più del secondo che del primo Convenzione, insieme ai diritti dell'uomo, aveva proclamato in Francia i diritti d'autore, compreso il dirittodi rescindere il contratto con ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] del «disprezzo della legge», la «violazione del diritto», la «debolezza dello Stato», il pericolo per le istituzioni e per il rispetto dello statuto. «Di fronte al monopolismo in dissoluzione dello Stato democratico e alle dittature tentate ieri e ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] superiori; oggi è considerata quasi universalmente un diritto dei cittadini. In effetti pressoché tutte le legislazioni dei paesi del mondo sviluppato prevedono un livello minimale di istruzione garantito dallo Stato.
L'enorme incremento del livello ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Morgagni, Alessandro Volta, l’Italia aveva il diritto-dovere di entrare nella gran gara sorta fra le nazioni più si espresse pubblicamente sui problemi dell’isola e del nuovo Stato unitario.
Con Cannizzaro, poi, Palermo riacquistò uno dei suoi ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] religiosa o politica e cosi via. Il diritto stesso di proprietà è stato assoggettato a restrizioni: persino negli Stati Uniti sono stati posti limiti alla portata del dirittodi proprietà di singoli o di imprese in una data località. I proprietari ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...