VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] della scomparsa della tipica morfologia lagunare e delle aree ditransizione alla terraferma) ha portato, da un lato, del Ghetto Novo.
Da segnalare l'acquisizione da parte dello statodi 5 importanti complessi: la Scuola Vecchia della Misericordia, il ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di decentramento e autonomia, razionalizzazione e semplificazione delle procedure.
In una fase ditransizione la parola per definire l'identità o lo statutodi autenticità di un oggetto, di una tradizione, di un patrimonio. I b. etnografici hanno ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] in concomitanza con il varo di un programma di riforme avente per obiettivo la transizione a un sistema di economia di mercato e di liberalizzazione dei prezzi. L'attuazione del programma di riforme è stata successivamente intralciata dalla crisi ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] nei servizi e nella pubblica amministrazione (53%).
A una fase ditransizione difficile, in cui si dovrà far fronte agli enormi problemi posti per l'antracite il calo è statodi oltre il 20% in una dozzina di anni. Il bacino principale rimane quello ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] linea di percorso positiva per l'età ditransizione, entro cui sembra essersi incamminato il tempo di questo Journal of Archaeology, 88 (1984), pp. 103-06; B. S. Ridgway, The state of research on ancient art, in The Art Bulletin, 68 (1986), 1, pp. ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] , si sono invece sviluppati dei tipi linguistici ditransizione, come nel caso del cosiddetto ''australitaliano'' dell'insediamento europeo, fatto già avvertibile nello statodi Victoria al tempo di von Guérard.
All'epoca del primo centenario dell ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] nazionale (Mïllî Güvenlik Konseyi), provvide a promulgare una Costituzione provvisoria di 7 articoli e procedette a mettere ordine nel paese. Fu costituito un governo ditransizione affidato a Bulend Ulusu. Nell'ottobre 1981 un'assemblea costituente ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Porta Santa Lucia, rimase allo statodi progetto e del resto anche la costruzione di case fu limitata alla lunga contrada ); nucleo della palladiana basilica; un fantastico esempio ditransizione gotico-lombardesca è offerto dal palazzo Pigafetta. Il ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] della superficie territoriale) e la produzione di legname risulta ancora elevata (nel 1987 è statadi 2.330.000 m3).
Variazioni positive Alia si presentava come un comunista capace di guidare il paese nella fase ditransizione e, da un lato, cercava ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] di deindustrializzazione e terziarizzazione dell'economia, che raggiunse il suo apice d'intensità negli anni 1980 e si compì pienamente in quelli '90: una transizione 1° gennaio 2015, è stata istituita la Città metropolitana di M., che ha sostituito ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....