Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] più. A partire dal 1893, comunque, dopo che nel 1892 era stato steso a St. Louis il preambolo alla piattaforma del partito, aveva straccioni' e da esperienze iperpresidenzialistiche e dittatoriali come l'oligarchismo latifondistico di Porfirio Diaz ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] (come in varia misura si riscontra nei regimi dittatoriali).Nel lessico sociologico è centrale il concetto di conformità folle, da un lato, Gustave Tarde, dall'altro, sono stati i primi a sottolineare il ruolo strategico dell'imitazione e dell ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] pratica commesso alcun genocidio interno. Il maggior numero di genocidi è stato perpetrato da governi totalitari, mentre quelli parzialmente o integralmente autoritari e dittatoriali sono responsabili di genocidi di minore entità.
A prescindere dal ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] Stato che si è dissolto a seguito di una guerra civile prolungata. Lo Zimbabwe è un Paese distrutto dalle pretese dittatoriali e in Burundi (World bank 2009b, p. 182). È stato costruito un indice che misura la facilità potenziale di accesso ai ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] , come si sa, non v'era spazio per lo Stato inteso nel senso moderno del termine. Quantunque il paragone non assegnava al Partito - organizzato come un corpo militare, con poteri dittatoriali al vertice - il compito di trasformare la società russa, ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] dopo l’unificazione nazionale
L’ordinamento Rattazzi fu esteso quasi senza modifiche agli altri Stati preunitari, con semplici decreti dittatoriali in Emilia e in Romagna e decreti luogotenenziali nelle province napoletane e siciliane (1860 ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] a loro e cosa ci divide.
Comodità moderne
La lampadina è stata inventata nel 1879 da un americano che si chiamava Thomas Alva Edison 'estrema debolezza dei regimi politici, democratici o dittatoriali che siano, e dalla cronica debolezza economica. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] si mobilitavano contro le «aberrrazioni dittatoriali», e contribuivano al naufragio dei decreti giudici e giuristi che cogliesse il nuovo nella codificazione del nuovo Stato. Lamentavano infatti che la «dottrina straniera» apprezzasse il c.p ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] tutt’al più con il Governo il Parlamento che secondo Costituzione delibera lo stato di guerra, e in ogni caso, se non è d’accordo con sovranità del popolo, fondando regimi reazionari (o dittatoriali o autoritari, o oligarchici). Può anche voler ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] alla testa dell'URSS, da lui governata con metodi dittatoriali, non era russo, ma proveniva da una piccola popolazione aveva incontrato dentro lo stesso movimento comunista e che erano state a lungo soffocate ritrovarono vigore. I paesi che avevano ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...