Vita, qualità della
Con questa locuzione vengono designate le condizioni generali di vita, e quindi l'accesso a diverse tipologie di servizi o di beni materiali, da quelle fondamentali (sanità, istruzione, [...] più frequentemente, degli abitanti di una regione o di un intero Stato. Il dato sulla q. della v. ha assunto un' stimato dalle organizzazioni internazionali (per es., dalla Banca mondiale) è stato il PIL realizzato da un Paese (o da una regione) in ...
Leggi Tutto
HIRSCHMAN, Albert Otto
Claudio Sardoni
Economista statunitense di origine tedesca, nato a Berlino il 7 aprile 1915 e morto a Ewing Township (New Jersey) il 10 dicembre 2012. Si è laureato in economia [...] , in Spagna e in Francia, lasciando l'Europa per gli Stati Uniti nel 1941. Dopo aver insegnato in varie università e aver che ''bilanciato''. Lo sviluppo, per H., avviene in generale grazie alla crescita di alcune ''industrie chiave'', quelle cioè ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] l'eccezione dei funzionari o Beamte della Repubblica Federale Tedesca e altrove, e quella pressoché generale dei militari); lo sciopero politico è stato espressamente dichiarato ammissibile solo in Italia (con la sentenza n. 290 del 1974 della Corte ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] 'evoluzione in senso partecipativo - o neocorporativo - figurano in primo piano motivi riguardanti gli equilibri generali delle economie capitalistiche e il ruolo dello Stato nella loro regolazione (v. Panitch, 1977; v. Martin, 1983). Da una parte il ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] dal 1913 al 1966; 1,01 per la Norvegia, dal 1879 al 1956; 0,93 per gli Stati Uniti, dal 1889 al 1957; 1,07 per il Canada, dal 1891 al 1956. Per il come l'aria, l'acqua e lo spazio in generale. In relazione agli effetti più vistosi che l'esaurimento ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] famiglie sprovviste di capofamiglia maschio (spesso vedove e donne nubili con figli) e dei non-bianchi. Più in generale, negli Stati Uniti la povertà è caratterizzata dall'assenza di capacità professionali o di istruzione (v. Morgan e altri, 1962 ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] la psicologia degli operatori. Recensendo la General theory of employment, interest and money, in Studi in memoria di L. Dal Pane, Bologna 1982, pp. 951-64; Id., Stato, mercato, movimento operaio nel giovane E., in Riv. stor. ital., XCIV (1982), I, ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] estrema non deve ingannare sulla sua portata, che è assolutamente generale. È vero che la produzione o l'utilizzo di molti beni del particolare sistema di regole, incentivi e rapporti tra Stato e mercato, singoli attori possono avere una maggiore o ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] di 200) e terribilmente costosi in termini di vite umane - molto più costosi di quanto in generale si creda - ma sono stati conffitti militari circoscritti territorialmente e quasi tutti hanno avuto luogo nel Terzo Mondo. Il principale conflitto del ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] stessa. Perciò se adesso, nel periodo della decolonizzazione e della nascita di nuovi Stati indipendenti, esaminiamo l'impatto generale del colonialismo sullo sviluppo del diritto, vediamo delinearsi un quadro complesso di sistemi particolari ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...