Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] nel proteggere la Francia, dall'interno, dalle minacce provenienti da altri Stati e da cittadini stranieri.
Come osserva Hsi-Huey Liang (ibid., p. 44), in Francia "in generale il mantenimento del buon ordine era compito del governo, mentre il compito ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] verificano nel tempo (ad es., la "patina" e in generale i segni del tempo) invece di diminuire il valore possono calde a quelle più fredde; essa può inoltre subire cambiamenti di stato, passando da liquido a vapore o a solido (e viceversa) ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] efficaci per individuare situazioni sociali ed economiche di disagio, ma generalmente non rientrano nelle normative di definizione istituzionale di povertà.
a) La povertà negli Stati Uniti
Un esempio interessante di misurazione della povertà è quello ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta, Torino 1971).
Kindleberger, C.P., Manias, panics and crashes, New York 1978 (tr. it.: Euforia e panico. Storia delle crisi finanziarie, Roma-Bari 1981).
Merton, R.C., On the current state ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] nel tempo, occorre considerare da un lato gli 'stati' di lingua, ovvero i sistemi momentanei che si 'osservazione e dallo studio analitico di una o più lingue (o in generale di sistemi) alla determinazione - per usare un'espressione di Saussure (v ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] a reciproche limitazioni della loro libertà d'azione in conformità di leggi generali; l'uguaglianza tra gli Stati non esclude comportamenti arbitrari verso altri Stati e verso i propri cittadini; la solidarietà, senza indicazioni sull'impiego delle ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] pipa, (Débit de tabac, 1820 circa): emesso dal monopolio di Stato, mostra come, in questo caso, sia l'iniziativa pubblica a di semplice buon senso. D'altra parte, questa situazione generale del messaggio pubblicitario si spiega se si pensa che le ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] un valore per la vittima o per la società in generale, vuoi dall'imposizione mediante l'impiego […] della forza che in diversi momenti del Novecento le vittorie sportive sono state usate da alcune nazioni come veicolo di propaganda (Hoberman 1984 ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] pubblico bene, di bene del popolo, di interesse generale, di benessere comune. Anche la filosofia politica privilegia Milano 1979).
Hirst, P.Q. (a cura di), The pluralist theory of the State: Selected writings of G.D.H. Cole, J.N. Figgis and H.J. ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] tra la conoscenza del passato e quella del futuro e, più in generale, sulla natura della conoscenza dell'avvenire. Di grande importanza è stata la secolarizzazione, con il contributo dei filosofi illuministi (Fontenelle, Condorcet, ecc.), dell ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...