Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] della sua efficienza.
L'espansionismo assiro e la crisi delle città-stato fenicie (metà viii - fine vii sec. a.c.)
Con con l'epicrazia cartaginese i grandi contenitori fittili generalmente si allungano e mutano forma in relazione alle regioni ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] uno Stato nazionale, non è neppure necessario investire direttamente nella sua moneta, nei suoi titoli o, più in generale, che argent de poche e non è più, come già detto, lo Stato a scegliere come tassare la ricchezza, ma essa a scegliere dove essere ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] è lo stesso, come identica è la fede nell'esistenza di regole generali che governano la storia (v. Gibbon, 1776; tr. it., p partiti nelle società in via di modernizzazione, che è stata tra quelle che hanno esercitato la maggior influenza in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] composito, come quella naufragata a Dhokos (Hydra) dove sono stati rinvenuti prodotti di tipo diverso (ceramica, vasi per l'immagazzinamento, macine di andesite). In generale assistiamo tuttavia ad un forte incremento nel volume degli scambi e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] apportata dai "Barbari" ‒ e le generali condizioni di instabilità politica avessero ridotto drasticamente dall'antichità, i naturali punti di partenza per valicare le Alpi erano stati Aosta verso il Piccolo e il Gran S. Bernardo; Como e ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] prospettiva di ricerca finalizzata all'elaborazione di leggi generali relative alle sequenze di sviluppo delle società , Roma-Bari 1975).
Carneiro, R. L., A theory of the origin of the State, in "Science", 1970, CLXIX, pp. 733-738.
Childe, V. G., New ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] della sovranità è il popolo, e che le volontà individuali sono sottomesse alla volontà generale. La collocazione degli accordi in un immaginario stato di natura giova a sottrarli al principio costitutivo di ogni democrazia e finisce per riaprire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] prodotti in ambito italiano.
Il cannocchiale, com’è stato più volte scritto, è certamente il più spettacolare contributo history of microscopy, Milan (October 13-14 2004), ed. D. Generali, M.J. Ratcliff, Firenze 2007.
M. Miniati, Misurare con la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] le tecniche dell’astrologia individuale all’analisi degli eventi generali. Da questa linea di sviluppo era scaturito il tema l’ora della loro congiunzione, e nemmeno la figura e lo stato del cielo. Da ciò si comprende quanto poco significativa sia la ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] sociali, che, portatori di interessi e di valori particolari e generali a un tempo (di volta in volta, la nobiltà di la nostra arte, la nostra religione - si legge nel Mito dello Stato - non sono che una superiore mano di vernice sopra uno strato ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...