AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] Erberto (notizie dal 1132 al 1139). Questi capitelli sono stati di volta in volta messi in relazione con la produzione plastica dai Quattro fiumi del paradiso. Il mosaico aostano, legato, sembrerebbe, per il soggetto e l'impaginazione a modelli ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] cui lo stesso Roberto il Guiscardo (Falla Castelfranchi, 1982-1983) - che nella SS. Trinità di Venosa erano stati sepolti in un pantheon dinastico legato a una chiesa monastica, con Boemondo e con il fratello Ruggero Borsa (m. nel 1111 e sepolto nel ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] (secondo alcuni, fino all'828). Numerosi i reperti legati alla cultura della fase precedente: si continuarono a utilizzare tre le età avare. Non è stato ancora definitivamente chiarito quale sia stato l'apporto dei fattori di origine asiatica ...
Leggi Tutto
CAVALLERIA
F. Cardini
La c. medievale si definisce attraverso due funzioni che polarizzano il significato della parola e che, se non vengono accuratamente distinte e articolate, rischiano di confondere [...] rango che si conseguiva all'interno dei gruppi solidaristici di guerrieri legati a un medesimo capo (i comitatus, secondo un termine però in un passato mitico nel quale questi valori sarebbero stati carne e sangue di tutto un mondo.Vi fu tuttavia ...
Leggi Tutto
ARALDICA
G. Oman
Scienza che ha per oggetto lo studio degli stemmi nobiliari o armi. È una disciplina relativamente misconosciuta, che non sempre ha goduto della considerazione che merita, per tutto [...] come il rosso, che fu il colore preferito nel Medioevo, sia stato, tra il 1450 e il 1600, a poco a poco soppiantato dall araldici si riducono così a categorie pure, non essendo legati alla natura dei supporti, alle possibilità delle tecniche di ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] Lituania, nel 1386 C. divenne capitale di uno dei più vasti stati d'Europa e nel sec. 15° la città, che con diecimila cattedrale, del palazzo vescovile e di altri edifici a essi legati, che diedero origine a un terzo polo, quello ecclesiastico. L ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] una quindicina d'anni, alla basilica Ostiense, per la quale erano stati creati.Il suo studio fu più volte visitato anche dai papi: per , sua patria, egli nomina eredeuniversale, tolti i legati in favore della seconda moglie, Camilla Piantanida, nipote ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] fuori della scuola: primi fra tutti, il poliedrico artista, legato al futurismo, E. Michahelles (in arte Thayaht) e segreti del "presente vivente".
Nel 1953, dopo un breve periodo negli Stati Uniti, per studiare i musei d'arte orientale, il M. tornò ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] 4) e registra quarantasei volumi, metà dei quali è stata identificata in via ipotetica. I codici in questione sono di lusso contenenti la Vita prosaica sancti Cuthberti e i libri legati alla committenza del vescovo Hugh du Puiset (1153-1195). Al ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] dal quale risulta che le prime istruzioni del sovrano erano state quelle di costruire una porta in muratura con torri gemelle e Durham; rappresentavano per lo più architetture direttamente legate a edifici militari o ecclesiastici dell'epoca. L ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...