FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] a termine e presto rasa al suolo, le cui fondazioni sono state rinvenute presso l'area del Römerberg, divenuta dal sec. 14 a F. di Federico II, nel 1212 - evento che si legava alle precedenti cerimonie d'elezione ivi svoltesi già con Enrico IV nel ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] altro a risolvere complessi problemi di carattere giurisdizionale (legati ai contrasti, in Francia, tra clero regolare e 1978, pp. 475-481; M. D'Arrigo, Alcune osservazioni sullo stato originario della tomba di Bonifacio VIII, in Federico II e l'arte ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] da modelli antichi (Lucca, Biblioteca statale, ms. 1127, cc. 197-227; Archivio di Stato di Lucca, Sardini 124, V, 2, cc. 1-20) e una collezione di armi antiche e moderne legata alla sua passione di spadaccino animato da un «vero e sincero spirito di ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] ), ubicata su una piccola altura nel centro della città, è stata ascritta di recente alla seconda metà del sec. 10°, quando la Pietro di O. un'opera di maestranze locali, in parte legate a modelli bizantini provinciali, e di datarlo nel tardo sec. 9 ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] attribuire a un insediamento la qualifica di città, a ragione Lucera era stata pienamente città verso la fine del sec. V, come ci informano due canone, e in certi periodi anche di quelli legati alle attività mercantili, il piazzatico, il pedaggio, ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] di g., cammei e intagli, che comprende alcuni esemplari appartenenti al genere dei 'cammei di stato'. Vi si incontrano temi iconografici sia legati al potere regale sia cristiani, ma in alcuni di questi ultimi va comunque considerato un sottinteso ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] di El Mahrine, il libro di M. Mackensen e lo stato attuale della ricerca sui centri di produzione della ceramica africana, in Cartagine frontale, la protome equina e il palmizio - sono legati alle tradizioni del territorio in cui si trovava il regno. ...
Leggi Tutto
NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] ... oggetti), e sono ritenuti 'spregevoli' sia perché legati alla materia sia in quanto servono a scopi utilitaristici computo digitale, del quale il 30, il 60 e il 100 erano stati già interpretati in chiave simbolica nel sec. 4° da Girolamo (Ep., ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] Visconti, primate di Pisa, in qualità di legato pontificio (1236), emergono i caratteri urbanistici R. Serra
Bibl.: s.v. Cagliari, in Dizionario storico geografico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, a cura di G. Casalis, ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] Miniatura
I manoscritti più antichi conservati a C. sembrano essere stati eseguiti in altri centri e acquistati in epoca imprecisata; è stili locali, soprattutto in relazione con la committenza legata al clero, in particolare a vescovi e a canonici ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...