Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] p. 410, nn. 94-99; RIC VII, p. 235, nn. 7-12.
54 RIC II, p. 259, n. 228. La legenda spqr optimo principi era già stata riutilizzata da Domizio Alessandro, ma non in accompagnamento di questa iconografia: Th. Grünewald, Constantinus, cit., p. 45.
55 W ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] , esercizi da baraccone e giochi di prestigio, legati alle dimostrazioni popolari ‒ in parte divulgazione e in per allargarsi, infine, a 290.000, visto che della Terra era stata esplorata una parte ancora piccola. Verso la fine del secolo, la stima ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] strategia sovietica in Cina nel 1927; legati ideologicamente ai Russi, essi costituivano ancora ., The United States in the world arena, New York 1960 (tr. it.: Gli Stati Uniti nell'arena mondiale, Bologna 1964).
Rostow, W. W., The diffusion of power ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] la politica di S. trova una giustificazione in principi superiori religiosi e ideali, nei confronti degli Stati italiani e stranieri essa appare sempre più legata ai modi ed alle concezioni del tempo: il papa appare ora come un contendente fra gli ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] proprio per i favori ricevuti da Pio IV. Lo stesso papa, nel Concistoro del 18 maggio 1565, ragionando dei problemi dello Statolegati alla politica nepotistica: "i papi molte volte alienano et danno a i suoi parenti le cose della Sedia apostolica et ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] un processo di progressiva meridionalizzazione sia dell’elettorato sia della classe dirigente, sempre meno legata agli impegni verso la Chiesa e verso lo Stato connessi alla sua precedente centralità e sempre più esposta a logiche clientelari e a ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] 1998, pp. 423-450.
80 Questa è la legenda, già largamente rivelatrice delle ambizioni coltivate da Costantino, in Thessalonike: Its Place in the Modern City and an Account of the State of Research, in Bruckneudorf, cit., pp. 203-217.
91 Cfr. Zos ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] L'influenza dell'arsenale andava ben oltre le questioni legate alle attività militari e navali, rivestendo una grande importanza e di ampliare l'arsenale, di armare e mantenere in buono stato la flotta di galere, il cui numero crebbe rapidamente tra ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] primavera del 313, è emesso un solidus che reca come legenda soli invicto aeterno avg, con la divinità solare con frusta con 36 corse nel circo l’ultimo giorno. Questi Ludi erano stati indetti da Aureliano nell’anno 274 e perdurarono fino al periodo ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] da Roma, a praticare l’autocefalìa ortodossa e a legarsi di più all’Oriente. I risultati di questa pressione imperiale stesso Valdés, intorno al quale si raccolse a Napoli, come è stato ben detto, un gruppo, «nell’ambito del quale spiccano alcuni ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...