L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] fine del secolo si svolse in tutti i paesi in cui era stata introdotta l'elettricità. In Gran Bretagna, Crompton fu il più acceso sostenitore differenti, da metodi diversi di indagine sugli effetti legati alla potenza elettrica, nonché da approcci e ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] essi si sono manifestati solo di recente e non sembrano legati a tendenze di lunga durata. In secondo luogo, industriale, ma si è ora amplificata e aggravata. La città è stata la cellula base delle società mercantili, in particolare in Italia e in ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] sui metodi da applicare nello scavo, una volta che questo sia stato deliberato e avviato. È vero peraltro, e può essere posto in perdere di efficacia. Al contempo, si tratta di problemi legati alla tecnica, che fornisce strumenti e sussidi sempre più ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] di Nancy e molti dei collaboratori al progetto Bourbaki furono legati all'Università di Nancy nei primi anni della loro carriera mistero di perché troviamo la matematica così utile. Sarebbe stato possibile che il mondo avesse una forma tale da essere ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] più ricchi. Ad esempio, sondaggi condotti nel 2000 suggeriscono che negli Stati Uniti la preoccupazione verso larga maggioranza dei problemi ambientali - tutti tranne quelli legati all'effetto serra - sia diminuita, seppure di poco, rispetto al 1989 ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] di S. Pietro da parte del Papa stesso, quelle delle altre basiliche da parte di cardinali legati. Nel Giubileo del 2000, per la prima volta, è stato il Papa ad aprire tutte e quattro le Porte Sante.
repertorio
Giubilei ordinari e straordinari
Nel ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] al miglioramento della città. L'impatto, pertanto, c'è stato, ma non ha avuto le dimensioni catastrofiche temute da molti , S. Maria del Popolo, ma il suo nome è soprattutto legato alla Cappella Sistina al Vaticano, iniziata nel 1473 e terminata nel ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] cattolica. A questa soluzione aveva condotto l'opera di quelli che venivano chiamati politiques proprio perché vedevano in uno Stato non legato a nessuna confessione il mezzo per stabilire la pace religiosa. Tra i fautori di questa soluzione, pur con ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] annue del periodo 1985-1989; analogamente, nel 1992 sono entrati negli Stati Uniti 974 mila stranieri contro una media annua di 606 mila del influenti sulla limitazione del flusso migratorio sono legati al processo di integrazione e di ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] orientati verso la soluzione romanza:
(16) legati Carteienses renuntiarunt quod Pompeium in potestate haberent «gli ’ipotesi di una permanenza di accento intensivo, che tale sarebbe stato anche per l’intero arco della latinità, almeno in certi ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...