MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] distrutte o disperse sul mercato antiquario. Gli sono stati attribuiti i Trofeini di caccia di palazzo Guidetti, In quegli anni incontrava il favore della nobiltà romana con temi legati all'attualità o a vedute della città, come testimoniano le tele ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] Aspetti, dell'amicizia con un gruppo di scultori-antiquari legati alla fonderia presso S. Giovanni da Verdara (Fiocco, accettabile l'ipotesi della Rigoni (1936-37) che Pompeo sia stato scolaro dello scultore Agostino Zoppo, dei quale fu aiuto; alla ...
Leggi Tutto
IFIGENIA
G. Ambrosetti
(᾿Ιºιγεᾒνεια, Iphigenīa). − Con le varianti del nome Ifianassa ed Ifigone è, secondo la versione più corrente del mito, figlia di Agamennone e Clitennestra.
Appare nell'Iliade [...] riferiscono a varî momenti della rappresentazione.
Oreste e Pilade condotti legati ad I. appaiono su un'anfora del Museo Naz. di intervento di re Toante. La scena del ratto dell'idolo è stata vista in un vaso del Louvre, dalla Collezione Lamberg, ma ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] tav. a colori e, per l'esterno, vol. II, fig. 682) che è stata definita (J. D. Beazley) "il più bello dei vasi l..": i delfini lungo l' 'effetto ornamentale per descrivere miti scarsamente noti, legati all'ambiente spartano o proprî di popoli lontani ...
Leggi Tutto
NICOLÒ (o Niccolò, Nicolao)
C. Verzar
Scultore attivo in Italia settentrionale dal 1114 ca. al 1140 circa.
La carriera di N. può essere ricostruita con maggiore precisione di quella di qualsiasi altro [...] stessa città, a S. Zeno Maggiore.Dopo che il maestro era stato riconosciuto come capo di un'importante bottega di scultori già da i temi della tradizione religiosa appaiono fusi con immagini legate a eventi contemporanei, le crociate e la nascita ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] di diretta derivazione cretese, formate da blocchi irregolari di lava legati con rami e tronchi di legno d'olivo, con tetto Non sembrerebbe che Th. possedesse una cinta muraria; sono stati trovati invece molti muri arcaici di sostegno, poiché la ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] che han distrutto i resti dell'antico centro urbano, T. è stata relativamente protetta dallo stesso abbandono in cui è caduta tutta la regione. loro pietà. I monumenti della riva O, invece, legati ogni volta a un culto funerario, non consentono, di ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] il C.ricorda (p. 7) Giovanni e Antonio Cavalieri suoi parenti, ecclesiastici, che erano stati nobilitati dall'arciduca Ferdinando, ed erano strettamente legati al cardinale stesso: il loro stemma corrisponde a quelli che il C. premette ad alcune sue ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] d'altare monumentali, piccole pitture devozionali e dipinti legati al microcosmo domestico, come tondi, cassoni e spalliere e li distribuisce ai poveri (Pons, 1990). Nel 1490 era stata completata solo la pala d'altare e alla vedova di Lorenzo spettò ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] amministrativa con la sottostante cittadina di Stein, con la quale era stata già unita dal sec. 15° al 1849.Gli insediamenti di chiese di K., poste nel nucleo primitivo della città e legate alla donazione di Enrico II (1002-1024) al vescovo Berengario ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...