Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] principi di buona fede e di affidamento che sono ora sanciti nello Statuto dei diritti del contribuente.
Lo stesso è da dire per l (ottemperanza), residuano soltanto problemi di fondo legati alla natura impugnatoria del giudizio davanti alle ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] , l'agricoltura, i servizi e alcuni aspetti della proprietà intellettuale legati al commercio. Gli accordi multilaterali della WTO sono parte di uno strumento giuridico unico: lo Stato membro non potrà astenersi dall'applicare anche uno soltanto di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di dottrine vicine ad affiorare.
Questa Italia quattrocentesca che ormai poggia sul fondamento di cinque o sei stati indipendenti, assai legati fra loro, ognuno assai sensibile all'azione dell'altro, e ha quindi raggiunto una relativa unità politica ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] nessuno fosse in grado di porre fine alla lotta se non il vincitore di Cartagine, Scipione Emiliano, che era stato già nella Spagna come legato di Lucullo, e che da allora aveva in Roma guidato la politica in favore della resistenza e della lotta a ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] al servizio militare, avevano una netta posizione di predominio; soltanto, di più in più essi si trovavano legati all'autorità dello stato. Ciò spiega che le rivolte contadine, specie nel mezzogiorno del paese, dove le lotte sociali si mescolavano ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] costruito in Inghilterra e gli altri tre in Giappone, l'Hiyei è stato disarmato in seguito agli accordi di Londra; 4 incrociatori di 1ª classe del Kokin-shū e alle sue poesie contenutevi, è legata alla celebre prefazione che egli vi scrisse e al suo ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] nel 1932 (al 5° posto tra tutti i paesi del mondo, dopo gli Stati Uniti, la Romania, il Canada e le Indie Olandesi).
Tra i minerali morto si senta indotto di ritornare in vita.
Alle usanze legate alle singole feste dell'anno si è in parte già ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] 'esercito crociato del re Vladislao e di Giovanni Hunyady, le rotte di Varna (dove muoiono re Vladislao ed il cardinale legato Cesarini, quegli che era stato il saggio consigliere di Eugenio IV a Basilea) e di Kosovo (1448); la caduta e il sacco di ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] dei Comneni (1025-1081). Pochi periodi nella storia dimostrano in modo così evidente come questo, quanto la sorte degli stati sia legata alla capacità degli uomini che li governano. Fino a Basilio II, il governo fu in mano di uomini di eccezionale ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] 21,2‰ negli anni dal 1910 al 1920, 18,4‰ nel 1920-30; nel 1934 è stato del 16,2‰. È vero che è diminuita fortemente la mortalità (23,5‰ nel 1870-80; in base a materia prima importata, non è legata all'ambiente naturale, e non potendo contare su ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...