serie
sèrie [Der. del lat. series, da serere "intrecciare"] [LSF] Successione continua e ordinata di enti, concreti o astratti, dello stesso genere, distinta in s. aperta oppure chiusa a seconda che, [...] : l'insieme delle righe di uno spettro atomico che corrispondono a transizioni tra stati con valori differenti del numero quantico principale n e del numero quantico orbitale l, legati tra loro da regole di selezione; alcune s. sono indicate con il ...
Leggi Tutto
diplomazia
Insieme dei procedimenti attraverso i quali uno Stato mantiene le normali relazioni con altri soggetti di diritto internazionale (Stati esteri e altri enti con personalità internazionale). [...] 1454), che raggiunge un difficile equilibrio tra i vari Stati regionali italiani, matura l’opportunità di costituire rappresentanze di reciprocità, gli aspetti cerimoniali e di entretien legati alle ambasciate stabili presso le corti. L’attività ...
Leggi Tutto
mùsica, stòria della Disciplina che analizza la musica in senso cronologico, attraverso le epoche e le culture, con particolare riferimento alla musica colta occidentale.
Lineamenti di storia della musica
[...] , ossia a una sola linea vocale, e strettamente legate all’intonazione del testo liturgico: esse non erano pensate e fautore di collaborazioni colte con P. Boulez. Notevole è stato anche l’influsso della scuola dell’art rock degli anni 1970, ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] funzioni, fino a quando, in seguito a un presunto golpe che sarebbe stato pronto a scattare nell’estate del 1964, si procedette al suo riordinamento del principe e avveniva per cura dei suoi legati e di appositi ufficiali (delectatores); con Adriano ...
Leggi Tutto
trasferiménto tecnològico Insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, alla protezione, al marketing e alla commercializzazione di tecnologie e, più in generale, alla [...] interesse delle università statunitensi nei confronti della brevettazione è stato indotto anche dai cambiamenti normativi introdotti nei primi anni enti di ricerca cercare di superare le difficoltà legate all’avvio di spin off piuttosto che ...
Leggi Tutto
Biologia
Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] 33 bis c.p.p. La c. per territorio è determinata dal luogo nel quale è stato consumato il reato (art. 8 c.p.p.) e serve a rendere più rapida e , che viene usata più tipicamente per aspetti pratici legati al lavoro specifico, mentre la c. riunisce in ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] con il venir meno dei presupposti che le avevano rese necessarie, sono state, via via, soppresse. Le g. fuori bilancio si pongono in erano mai integrate compiutamente con gli approcci tradizionali legati ai vari settori dell’economia e alle discipline ...
Leggi Tutto
Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto.
Il p. dell’antica Roma
Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma [...] massimo; b) creazione di un apparato burocratico di funzionari (legati, prefetti, procuratori, curatori), non soggetti in alcun modo i più grandi Comuni, insieme ai principali Stati extracittadini già esistenti, che semplificarono la carta politica ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] costi delle comunicazioni e l'espansione dei trasporti, legati alla rapida diffusione di innovazioni tecnologiche cruciali (in differenti la limitata libertà di espressione e di iniziativa. Negli Stati a basso reddito più poveri, in Africa ma anche ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] teologhe, che cominciò a discutere temi e problemi legati alla condizione femminile, in particolare in riferimento a assoluta, e la convinzione tutta politica che i confini di uno Stato, quello d'Israele, coincidano d'ora in poi con il perimetro ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...