SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] mondo, perennemente in viaggio, da quel momento in poi (tra Europa e Cina, Georgia e Uzbekistan, Urss, StatiUniti, Canada, Messico, Sudamerica, Giappone, India, Tunisia, Egitto e via enumerando), annotava in quei resoconti, con mania collezionistica ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] all'inaugurazione del canale di Panama e visitare il Messico, finché lo scoppio del primo conflitto mondiale lo vide oppositori.
Alla fine del 1921 il B. accompagnò negli StatiUniti l'Albertini, membro della delegazione italiana alla conferenza per ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] , portò nello stesso anno al teatro de Bellas Artes di Città del Messico, avendo Maria Callas quale partner. Nel 1952, dopo una memorabile Carmen negli StatiUniti potendo contare su mezzi vocali sostanzialmente integri. Al ritorno dagli StatiUniti, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] della Schützenstrasse a Berlino (1992-98). I progetti realizzati a Parigi, negli StatiUniti per la Disney development company o per la Coca Cola, a Città del Messico, si sovrappongono per cronologia a progetti di concorso in Italia, a Bari, Roma ...
Leggi Tutto
SYLOS LABINI, Paolo
Alessandro Roncaglia
SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani.
La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] e produzione di idrocarburi in Italia (cfr. P. Sylos Labini - G. Guarino, L’industria petrolifera negli StatiUniti, nel Canada e nel Messico, Milano 1956).
L’analisi dell’andamento dinamico di una economia caratterizzata dalla presenza di un settore ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...]
Durante il 1965 viaggiò per la prima volta negli StatiUniti e tenne una serie di conferenze a Chicago, Cleveland una serie di grafiche al Museo Carrillo Gil di Città del Messico. Ne approfittò per visitare il Paese, rimanendo molto colpito dal ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] stesso 1970 l’artista si recò per l’ultima volta negli StatiUniti, per i sopralluoghi del film Laboratorio umano, progetto che non San Paolo del Brasile, Buenos Aires, L’Avana, Città del Messico) e l’Europa (1997-98) intitolata Musa ausiliaria, in ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] . Dopo un breve trasferimento in Canada, rientrò negli StatiUniti in novembre, spingendosi verso ovest, fino al Missouri. Lasciata New Orleans in battello nel febbraio 1826, avviò un tour in Messico, fra la capitale e Guadalajara, ipotizzando la ...
Leggi Tutto
STRAMPELLI, Nazareno
Alessandro Volpone
Nacque a Castelraimondo, in provincia di Macerata, il 29 maggio 1866, figlio di Francesco, possidente terriero, e di Luigia Ottaviani, casalinga.
Sposò Carlotta [...] dall’estero per l’approvvigionamento granario, soprattutto da StatiUniti d’America e Russia.
Nell’immediato primo dopoguerra, la successiva green revolution avviata da Norman Ernest Borlaug in Messico, negli anni Cinquanta e Sessanta, sotto l’egida ...
Leggi Tutto
SANFILIPPO, Antonio
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie [...] a Città del Messico. A luglio del 1958 espose per la prima volta in Svizzera con una mostra personale presso L’Entracte galerie d’art moderne di Losanna e, alla fine dell’anno, una sua opera, Personaggio del 1957, venne esposta negli StatiUniti in ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...