LOSEY, Joseph
Lorenzo Quaglietti
(pseud. di Walton, Joseph)
Regista cinematografico statunitense, nato a La Crosse (Wisconsin) il 14 gennaio 1909, morto a Londra il 22 giugno 1984. Laureatosi ad Harvard [...] aver girato altri tre film tra cui M (1951), rifacimento del noto film (1931) di F. Lang − è costretto ad abbandonare gli StatiUniti. Da Roma, dove giunge nel 1952 e firma il confuso Imbarco a mezzanotte, raggiunge Londra. Qui tra il 1954 e il 1962 ...
Leggi Tutto
Hopkins, Sir Anthony
Giovanni Grazzini
Attore teatrale e cinematografico britannico, nato a Port Talbot (Galles) il 31 dicembre 1937. Dopo aver frequentato il Welsh College of Music and Drama di Cardiff [...] lion in winter (1968; Il leone d'inverno), di A. Harvey, e Hamlet (1969; Amleto) di T. Richardson. Chiamato negli StatiUniti, dove è rimasto fino al 1984, ha recitato in Audrey Rose (1977), un thriller parascientifico che insieme a Magic (1978) ne ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato il 2 gennaio 1920 in Russia; fu condotto a soli tre anni negli StatiUniti. Vi prese la cittadinanza nel 1928. Ha compiuto tutti i suoi studi universitari e postuniversitari (ebbe il dottorato [...] la sua carriera di docente universitario in biochimica presso la facoltà di medicina di Boston. A. è molto noto, negli StatiUniti come in Italia, come autore di libri di fantascienza, che egli stesso ebbe a definire "quella branca della narrativa ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19)
Franco Mancini
Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] da A. Appia sul finire del secolo Precedente.
StatiUniti. - Se in Europa le volumetriche composizioni di A dove, riprendendo la moda lanciata dai Balletti russi, dal 1933 erano stati ospitati, con risultati quanto meno discontinui, M. Sironi, F. ...
Leggi Tutto
MALLE, Louis (App. IV, ii, p. 381)
Simone Emiliani
Regista cinematografico francese, morto a Beverly Hills (California) il 23 novembre 1995. Due suoi film, Atlantic city (1980) e Au revoir les enfants [...] (1987; Arrivederci ragazzi) vinsero il Leone d'oro alla Mostra internazionale di Venezia.
Trasferitosi nel 1978 negli StatiUniti, dopo aver diretto alcuni film tra cui Pretty baby (1978) e Atlantic city, con i quali traccia un ritratto dolente e al ...
Leggi Tutto
MUNI, Paul
Gian Luigi RONDI
Nome d'arte di Muni Weisenfreund, attore cinematografico (dal 1928) e teatrale, nato a Leopoli il 22 settembre 1897, negli StatiUniti dal 1902.
Maschera dura, scavata, incisiva, [...] vigorosamente sagomata, ha saputo dar vita a personaggi forti, precisi, scattanti d'interiore violenza, con mezzi espressivi generalmente parchi e misurati, anche se a volte il passato teatrale e, soprattutto, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] . Bacon e G. Sutherland, non può non esercitare un'attrazione profonda, sia in patria che fuori.
La Gran Bretagna è stata anche, accanto agli StatiUniti, uno dei centri maggiori dell'arte Pop, anzi la stessa espressione Pop art è dovuta a un critico ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] trasposizione del capolavoro di E. Rostand, Cyrano de Bergerac, affidando il ruolo di protagonista a G. Depardieu. Negli StatiUniti, R. Joffe ha firmato una versione del romanzo di N. Hawthorne, The scarlet letter (1996; La lettera scarlatta ...
Leggi Tutto
RECITAZIONE
Mino Argentieri
(XXVIII, p. 958)
Cinematografia. - Inconfondibilmente diversa da quella teatrale, la r. cinematografica implica l'uso di risorse espressive consone alle potenzialità della [...] psicanalisi e conciliando le teorie di Freud e il magistero di K. Stanislavskij, com'è avvenuto all'Actors' Studio negli StatiUniti.
L'Actors' Studio. - Fondato nel 1947 da C. Crawford, E. Kazan e R. Lewis, ha successivamente avuto in L. Strasberg ...
Leggi Tutto
LEWIS, Jerry
Giovanni Grazzini
(pseud. di Levitch, Joseph)
Attore e regista statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 16 marzo 1926 da un attore di varietà e da una pianista, entrambi ebrei, e come [...] artistico col cantante D. Martin, che durò fino al 1956.
In questo periodo la coppia fu la più popolare degli StatiUniti nello spettacolo leggero (teatro, radio, tv), caratterizzata da shows nei quali D. Martin non riesce a concludere le sue canzoni ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...