Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] criminalità non sia imputabile all'andamento del ciclo economico. Un'affermazione che forse oggi viene messa in discussione negli StatiUniti, dove si cerca di comprendere i fattori che hanno determinato la diminuzione della criminalità e tra i quali ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] 10 milioni di abitanti. Oggi ben una quindicina hanno superato questa soglia, e nemmeno una è in Europa, solo due sono negli StatiUniti, mentre tutte le altre sono in Asia e in America Latina (v. tab. I). Le più grandi di queste super-giganti, tra ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli StatiUniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] ha portato alla bancarotta la Enron, una grande impresa attiva in campo energetico (v. Borzi, 2002). Nell'ultimo decennio gli StatiUniti hanno ripreso a galoppare. Le 346.000 corporations del 1920 sono diventate 4 milioni e mezzo nel 1999, mentre la ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] , Messico, Russia, India e Cina si aggirarono intorno allo 0,1% del prodotto pro capite per anno, mentre in Gran Bretagna, Germania, StatiUniti e Giappone si ebbero tassi che andavano dall'1,1 all'1,5% (v. Maddison, 1989, tab. 8.1).
L'adeguamento e ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] dollari per una famiglia composta da più di 8 persone (v. United States Department of Commerce, 2002).
La povertà negli StatiUniti è un tema molto studiato sia dal punto di vista teorico che da quello della politica economica. L'esistenza, stabile o ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] il franco nel 1924-1926, la sterlina, il dollaro, la lira italiana, ecc.; il rame - nel 1888 in Francia, nel 1907 negli StatiUniti - e l'oro; il debito governativo; azioni e quote di società (emblematici sono i casi del XVIII secolo, della South Sea ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] disposizione dell'istituto di emissione le obbligazioni emesse negli StatiUniti dall'Istituto di credito per le imprese di pubblica 1988, p. 276; M. Doria, Ansaldo. L'impresa e lo Stato, Milano 1989, pp. 156 s.; A. Confalonieri, Considerazioni sull' ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] sopra citate. Per i conflitti che da ciò possono nascere nelle telecomunicazioni e nei trasporti aerei valgono negli StatiUniti e nella CEE le norme contro le limitazioni della concorrenza.
Il libero scambio internazionale e il GATT
Principî ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] la povertà nei paesi in via di sviluppo (v. The World Bank, 2001), e la soglia di povertà ufficiale degli StatiUniti, proposta da Mollie Orshansky nel 1965 e da allora aggiornata solo all'inflazione. Il concetto di povertà relativa, invece, valuta ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] fordista ha trovato applicazione, soprattutto nell'ambito della produzione automobilistica, in sistemi industriali al di fuori degli StatiUniti: non a caso si è parlato di 'ibridazione' del fordismo nei sistemi industriali europeo e giapponese (v ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...