LUZZI, Giovanni
Laura Demofonti
Nacque a Tschlin, un villaggio della bassa Engadina, nel Cantone svizzero dei Grigioni, l'8 marzo 1856 da Jon Lüzi e Uorschla Scharplaz, mentre un incendio, divampato [...] il sogno ecumenico di un riavvicinamento fra le diverse denominazioni cristiane.
Nell'ottobre del 1912 partì alla volta degli StatiUniti, in seguito all'invito del Theological Seminary di Princeton a tenere un corso di lezioni.
Durante un soggiorno ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Pasquale Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Pietracatella (Campobasso) il 2 apr. 1890 da Pietro e da Giovanna Evangelista; il 26 sett. 1904 entrò nel seminario della Compagnia di Gesù a Napoli, [...] maggiori personalità del movimento di riforma cinese. Successivamente venne inviato a completare i suoi studi di teologia negli StatiUniti, al Woodstock College, Maryland (1918-19), inInghilterra a Ore Place, Hastings (1920-21), dove il 24ag. 1920 ...
Leggi Tutto
I protestantesimi
Gianni Long
Elementi comuni dei vari protestantesimi storici
Sin dall’età della Riforma il protestantesimo è stato plurale: ogni Chiesa nazionale fu riformata dai re, dai principi [...] è l’Accordo di Porvoo del 1992 tra luterani scandinavi e anglicani. Negli ultimi anni riconoscimenti del genere sono stati attuati negli StatiUniti e in Canada tra presbiteriani e luterani, da una parte, e luterani e anglicani-episcopali, dall’altra ...
Leggi Tutto
Protestantesimo. La Riforma
Gianni Long
Gli inizi della Riforma
La Riforma protestante fu l’avvenimento più importante del 16° sec. e si fa risalire all’affissione delle celebri tesi di Lutero nel 1517. [...] fondarono colonie che praticavano la libertà religiosa. Le loro idee avrebbero influenzato profondamente la costituzione degli StatiUniti.
I riformatori e la storia
L’atteggiamento dei riformatori nei confronti della precedente storia cristiana è ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 17 febbr. 1815 da Lodovico marchese di Bruno e conte di Carentino, patrizio alessandrino, e da Carolina Sappa de' Milanesi. La [...] -310), Catholic belief (London 1875), di cui si susseguirono oltre 35 edizioni, per oltre 250.000 copie solo negli, StatiUniti. L'opera fu tradotta in italiano col titolo Credenza cattolica ossia la dottrina cattolica, Torino 1887. È rimarchevole la ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Enrico
Mario Themelly
Nacque a Roma il 15 novembre del 1831 da SoIone e da Clementina de' Zenardi, in una nobile famiglia originaria di Spoleto. Fatti i primi studi, tra il 1840 e il 1848, [...] sottoposta, secondo i canoni antichi, al controllo episcopale, e questa funzione fu affidata all'arcivescovo di Long Island, negli StatiUniti.
A Roma nell'83 e nell'84 la Chiesa riformata riscosse notevoli consensi. Alla scomunica il C. rispose con ...
Leggi Tutto
MADIAI, Francesco
Laura Demofonti
Nacque nel 1805 a Diacceto di Pelago, nei dintorni di Firenze. Figlio di Vincenzo, piccolo proprietario di campagna, quando era ancora un fanciullo la sua fede cattolica [...] di corriere per diverse famiglie; ebbe così frequente occasione di fare viaggi, uno dei quali lo portò nel 1840 negli StatiUniti, ospite di uno dei suoi fratelli, che aveva sposato una protestante della Chiesa metodista episcopale, e lì cominciò a ...
Leggi Tutto
BEDINI, Gaetano
Silvio Furlani
Nato il 15 maggio 1806 a Senigallia da genitori poveri, dopo aver frequentato il seminario locale, fu ordinato sacerdote nel dicembre 1828 e successivamente entrò a far [...] marzo 1852) e di arcivescovo titolare di Tebe. Prima di raggiungere la sua sede ebbe però l'incarico di una visita negli StatiUniti in qualità di inviato straordinario del papa. Giunto a New York il 30 giugno 1853, fu poi ricevuto a Washington dal ...
Leggi Tutto
MALAN, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Giovanni (oggi Luserna-San Giovanni), nelle Valli valdesi, il 5 genn. 1810 da Jean Michel, agricoltore, e da Jeanne Lantaret. Dal padre, educatore rigido [...] ricerca di nuovi mercati per l'importazione di cotone greggio, fu interrotta bruscamente dalla difficoltà di ricevere forniture dagli StatiUniti a causa della guerra civile. Incapace di reagire a quest'ultima e grave crisi, che nel 1862 lo costrinse ...
Leggi Tutto
BRACCIFORTI, Ferdinando
Gino Cerrito
Nato a Fermo il 15 nov. 1827 dal conte Vincenzo e da Giulia Cioccolanti, compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Parma e divenne poi paggio alla corte [...] pace e per la libertà, il B. si impegnava altresì in un'instancabile propaganda pacifista, tendente alla, costituzione degli StatiUniti d'Europa.
L'opera di proselitismo unitariano del B. giungeva a un primo risultato con la nascita in Milano della ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...