'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] di dollari. L'importanza strategica dell'E. è tale che i Paesi forti, e in particolare gli StatiUniti, sono stati tradizionalmente disposti a fornire il loro sostegno economico.
L'apporto dell'agricoltura al prodotto interno lordo sta gradualmente ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] petrolio per l'acquisto di viveri e medicinali.
La crisi più grave si ebbe agli inizi del 1998, quando gli StatiUniti diedero l'avvio a preparativi di intervento militare contro l'Iraq. Le divergenze sorte in seno al Consiglio di sicurezza (Russia ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] in Croazia, dove la guerra nel frattempo continuava. In seguito i Croati stabilirono un'alleanza con i musulmani, patrocinata dagli StatiUniti, per sconfiggere i Serbi. L'esito finale del conflitto in Croazia e in Bosnia, segnato da una progressiva ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] storiche a lungo considerate uniche e irriducibili: se comparata a quella del Sudafrica o dell'Australia, la storia degli StatiUniti perde alcuni dei suoi caratteri di eccezionalità (per es., l'assenza di una gerarchia sociale di origine feudal ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644)
Claudia MERLO
Emilio LAVAGNINO
Arturo CODIGNOLA
Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa [...] ma la diminuzione è quasi interamente dovuta alla mancanza delle grandi unità italiane di linea e non ha ripercussioni sul volume del movimento alla provenienza, sono aumentate le importazioni dagli StatiUniti e dai paesi dell'America meridionale, ...
Leggi Tutto
Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed [...] inoltre la visita del presidente B. Clinton (aprile 1998), che espresse il desiderio di una cooperazione tra S. e StatiUniti finalizzata al mantenimento della pace in Africa.
bibliografia
M. Diouf, Sénégal: les ethnies et la nation, Dakar 1998. ...
Leggi Tutto
La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] ; e nel 1931, con una percentuale generale del 21%, si aveva ancora il 4% in Piemonte e il 48% in Calabria. Negli StatiUniti la diversità fra Nord e Sud rimase costante per tutto il secolo 19°: nel 1840 si aveva una percentuale generale di a. molto ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] e una sorellina. Liberato dalle forze alleate, nel 1945 andò a Parigi e studiò alla Sorbona. Si trasferì poi negli StatiUniti, dove è stato professore di Studi giudaici al City College di New York (1972-76) ed è dal 1976 professore di Letteratura ...
Leggi Tutto
Romania
Giovanni Gay
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572)
Popolazione
Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un [...] che vivevano in Transilvania e più volte si erano avute tensioni con gli StatiUniti, dovute all'atteggiamento violentemente antisemita dei partiti nazionalisti. Erano stati proprio questi ultimi, fra l'altro, a manifestare la loro resistenza ogni ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] dovuto essere il nuovo assetto complessivo dello scacchiere. Tale orientamento era confortato dalla convergenza ormai consolidata con gli StatiUniti. Il ruolo dell'E. si può, dunque, riassumere nel duplice impegno a smussare i contrasti tra Arabi e ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...