Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] nel 2003, Monaco nel 2005 ed è previsto che il resto della nazione lo attui entro il 2010. Negli StatiUniti, il Congresso probabilmente sancirà l'inizio del 2009 come limite ultimo per lo spegnimento della televisione analogica. In Francia ...
Leggi Tutto
Filosofia
Antonio Rainone
Negli ultimi decenni del 20° sec. sono giunte a maturazione e hanno acquistato larga diffusione idee che erano implicite o allo stato embrionale nei primi anni Sessanta. Non [...] sua metodologia in un modo che potrebbe definirsi non ortodosso. L'incontro con il pragmatismo, particolarmente negli StatiUniti, costituisce la conferma di un nuovo orientamento interno alla f. analitica, tanto che alcuni autori appartenenti alla ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] Beck e J. Malina a New York nel 1947, ha percorso una traiettoria di conflitti contro lo Stato e l'ordine economico, dai processi e l'esilio dagli StatiUniti alla presenza a Parigi durante i moti del maggio 1968, alle carceri brasiliane nel 1971. La ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] primo riconoscimento giuridico del right to privacy in questa forma comparve nel Fair Reporting Act 1970 emanato negli StatiUniti e riguardava i rapporti fra privati; nello stesso anno fu pubblicata nel Land dell'Assia (Repubblica federale tedesca ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] i problemi della trascrizione, interpretazione e traduzione che investono molteplici linguaggi e codici, e dei due russi operanti negli StatiUniti, Komar & Melamid (V. Komar, n. 1943; A. Melamid, n. 1945), che in The people's choice (1994-97 ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] su Vogue e Harper's bazaar. Questo look, nato sulle strade di Seattle, si è presto diffuso sia nel resto degli StatiUniti sia in Europa. Interpretato da stilisti come P. Ellis (n. 1940), C. Klein (n. 1942), R. Cavalli (n. 1940), Dolce & Gabbana ...
Leggi Tutto
Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] di tracciare una linea di demarcazione netta fra vecchie e nuove r., ne rubrica oltre 1500 di una certa consistenza negli StatiUniti. In un Paese dove il pluralismo religioso è più recente come l'Italia, il CESNUR (Centro Studi sulle Nuove Religioni ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] . Dopo il crollo di borsa del 1929 e la grande crisi finanziaria che continuò negli anni successivi, gli StatiUniti furono il primo Paese a promuovere una legislazione dedicata ai mercati finanziari con i due fondamentali atti legislativi del ...
Leggi Tutto
Occupazione
Paolo Piacentini
Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] in generale (2003) per l'Italia, per l'insieme dei 15 Paesi dell'Unione Europea prima del recente allargamento, e per gli StatiUniti, si situavano, rispettivamente, al 56,1%, 64,3%, e 71,2%; quelli sulla componente femminile, al 42,7%, 56%, 58,2 ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Post-tribal epics. The native American novel between tradition and modernity, Lewiston (N.Y.) 1996.
Teoria della letteratura. Prospettive dagli StatiUniti, a cura di D. Izzo, Roma 1996.
America ieri e oggi. Saggi in onore di Piero Mirizzi, a cura di ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...