Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] Pechino dopo il raffreddamento dei rapporti cino-albanesi conseguente alla semi-riconciliazione tra la Cina popolare e gli StatiUniti d'America. Le incognite che gravano sulla regione balcanica e sul Mediterraneo orientale hanno suggerito, da una ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] con rilievo preminente nelle negoziazioni del Kennedy round del GATT, concluse nel 1967; ha affrontato le relazioni commerciali con gli StatiUniti, che permangono tuttora un grosso problema; ha assunto su di sé, dal 1970, la negoziazione e la firma ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] chimici, ecc. Fra i principali clienti, nel 1975, Gran Bretagna, Giappone, StatiUniti e Rep. Fed. di Germania; tra i principali fornitori, Gran Bretagna, StatiUniti, Rep. Fed. di Germania, Giappone e Italia.
Le linee ferroviarie nel periodo ...
Leggi Tutto
Occupazione
Paolo Piacentini
Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] in generale (2003) per l'Italia, per l'insieme dei 15 Paesi dell'Unione Europea prima del recente allargamento, e per gli StatiUniti, si situavano, rispettivamente, al 56,1%, 64,3%, e 71,2%; quelli sulla componente femminile, al 42,7%, 56%, 58,2 ...
Leggi Tutto
L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati.
La produzione [...] di sviluppo è meno rapido, ma occorre considerare che la produzione già nel dopoguerra era assai elevata; gli StatiUniti, da sempre al primo posto tra i produttori mondiali vedono però, in conseguenza dell'espansione produttiva verificatasi nelle ...
Leggi Tutto
I recenti sviluppi della siderurgia hanno avuto profonde ripercussioni sull'industria estrattiva e sul mercato mondiale dei m. di ferro. Nel periodo 1945-50 l'offerta si presentava molto concentrata poiché [...] per la prima volta nel 1968, e supera nel 1973 i 118 milioni (24,5% della produzione mondiale).
L'offerta degli StatiUniti, al secondo posto, praticamente stabilizzata intorno ai 50 milioni di t annue dal 1950 a oggi, vede il suo apporto percentuale ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - Benché i procedimenti estrattivi del metallo non siano sostanzialmente mutati da molti anni a questa parte, tuttavia il generale impoverimento dei minerali trattati e la necessità quindi [...] opposta a quella della bauxite in quanto sono essenzialmente i paesi sviluppati a produrne: sette paesi, i maggiori produttori, e cioè StatiUniti (42,0%), Giappone (13,6%), URSS (11,3%), Canada (7,7%), Rep. Fed. di Germania (7,2%), Norvegia (5,3%) e ...
Leggi Tutto
Censimento della popolazione. - Fra il 1931 e il 1934 furono resi noti i risultati del VII censimento generale della popolazione italiana (21 aprile 1931) presentati analiticamente per zone agrarie e per [...] una estensione di indagini analoga in qualche modo a quella dei censimenti italiani del 1937-38, sono da ricordare gli StatiUniti d'America, la Germania, la Gran Bretagna, il Canada, l'Olanda e la Norvegia.
Bibl.: Istituto centrale di statistica ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] R. A. Calderón Fournier, insediatosi nel maggio 1990, ha proseguito la politica di austerità e rafforzato i legami con gli StatiUniti.
Bibl.: C. D. Ameringer, Democracy in Costa Rica, New York 1982; L. Bird, Costa Rica: the unarmed democracy, Londra ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033)
Ugo CIANCARELLI
Carmelo ARRIGO
Negli StatiUniti è continuata l'applicazione di sistemi sempre più meccanizzati diretti a diminuire la mano d'opera.
Appositi autocarri ribaltabili [...] greggio nel 1948-49 raggiungerà quasi 38 milioni di t. metriche, secondo le previsioni (aprile 1949) del Ministero dell'agricoltura degli StatiUniti.
In Italia, la produzione di bietole, che nel 1936-39 raggiungeva una media di 32.715.590 q. su 134 ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...