amicizia
Simona Argentieri
Un sentimento antico come la storia della civiltà
L'amicizia è un rapporto fatto di fiducia, simpatia, affetto e reciproca scelta, che si riscontra in ogni tempo e in ogni [...] facilita i litigi. Insomma, seppure siamo legati ai nostri familiari dai sentimenti più forti e profondi, bisogna considerare che siamo statiuniti gli uni agli altri dal caso: non si scelgono i fratelli e neppure i genitori.
Scegliersi
Un amico, un ...
Leggi Tutto
CASSUTO, Umberto (Moše Dāwîd)
J. Alberto Soggin
Nato a Firenze il 16 sett. 1883 da Gustavo e da Emesta Galletti, in una famiglia ebraica tradizionalista e intimamente legata alla comunità israelitica [...] C. ha dato un'importante serie di contributi, pubblicati in Italia, negli StatiUniti, nella Palestina poi Israele. Particolarmente importante per la comprensione dell'ugaritico è stato lo studio Le tre aleph dell'alfabeto ugaritico (in Orientalia, n ...
Leggi Tutto
FUSCO, Alfonso Maria
Donatella Gironi
Nacque ad Angri, presso Pompei, il 23 marzo 1839, primogenito di Aniello e Giuseppina Schiavone.
Di famiglia agiata ma popolana, di radicata tradizione cattolica, [...] F. il governo sulla sua opera, che egli mantenne sino alla morte. Sin dal 1904 una comunità di suore battistine si era stabilita ufficialmente negli StatiUniti d'America.
Il F morì morì ad Angri il 6 febbr. 1910.
La causa di beatificazione del F. è ...
Leggi Tutto
presbiterianesimo
Sistema di organizzazione ecclesiastica, proprio, in origine, del calvinismo. In opposizione a ogni forma di episcopalismo monarchico o di congregazionalismo democratico, è caratterizzato [...] degli USA costituirono, con altre denominazioni cristiane riformate, il Consiglio nazionale della Chiesa di Cristo negli StatiUniti, federazione che aderisce al Movimento ecumenico della Chiesa. I presbiteriani, che dal punto di vista dottrinale ...
Leggi Tutto
Sturzo, Luigi
Politico (Caltagirone 1871-Roma 1959). Sacerdote (1894), laureatosi in teologia all’università Gregoriana (1898) di Roma, entrò in contatto con R. Murri e G. Toniolo, e si avvicinò agli [...]
1919
Fonda il Partito popolare italiano
1923
Costretto a dimettersi da segretario del partito
1924-46
In esilio, dapprima in Inghilterra e poi (1940) negli StatiUniti
1946
Rientra in Italia
1952
Nominato senatore a vita
1959
Muore a Roma ...
Leggi Tutto
congregazionalismo
Movimento religioso riformato, diffuso soprattutto in Inghilterra e negli StatiUniti. Professa l’assoluta indipendenza di ogni «congregazione» locale in materia di fede e di disciplina [...] ecclesiastica, e la separazione completa dallo Stato. Il movimento ha la sua origine in Inghilterra, nel sec. 16°, dall’opposizione dei designati il pastore e gli altri ministri). Notevole è stata l’attività del c. in campo scolastico e missionario. ...
Leggi Tutto
avventisti
Fedeli di varie sette protestanti, nate nel sec. 19° nel mondo anglosassone e in particolare negli StatiUniti, che credono nell’imminenza del ritorno («avvento») di Cristo trionfante, preceduto [...] da gravissime catastrofi e seguito dal regno dei giusti. Il primo nucleo moderno è legato ai milleriti. Da questi si staccarono gli «a. del settimo giorno», che insistono sull’osservanza del riposo sabbatico ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] di fervore, aveva ormai concluso il suo ciclo. Circa mezzo milione di Ebrei erano emigrati in Israele dai Paesi arabi. Gli StatiUniti d'America erano divenuti la patria di cinque milioni di Ebrei, circa la metà dei quali risiedeva a New York o nei ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] gennaio 1928.
132 Ibidem, b. 69, fasc. 65. Lettera del 2 aprile 1927.
133 La documentazione in ASV, AES, Arch. Deleg. Ap. StatiUniti, XX, Pos. 4.
134 È il caso del nunzio a Parigi monsignor Luigi Maglione che il 3 giugno 1927 comunicava al cardinale ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] e costruttiva»75. Al fondo dell’opzione dossettiana c’era anche la profonda sfiducia verso la capacità degli StatiUniti di comprendere le dinamiche continentali oltre il mero interesse per una posizione di contrasto dell’egemonia sovietica in ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...