La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili.
Diritto
Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un [...] ha costituito il solo motivo determinante o se è stata prevista dal testatore; la risoluzione della donazione per inadempimento tradizionali tavoli integratori con tabulazione manuale sono stati sostituiti contatori elettronici che favoriscono la ...
Leggi Tutto
Elemento portante della struttura istituzionale ed economica dell’Unione Europea (UE), l’unione economica e monetaria (UEM) è imperniata sull’adozione di una moneta unica (Euro) per tutti gli Stati aderenti [...] 1971.
Il Sistema monetario europeo (SME). - Nel 1972 gli Stati membri della CEE, con l’accordo di Basilea, istituirono il Il paese che non riassorba lo squilibrio entro 2 anni perde il diritto al rimborso della multa.
La zona euro. - Nel 1998, ...
Leggi Tutto
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del [...] della legge di conversione del decreto-legge 50/2017, in Italia è stato sospeso il conio delle monete da 1 e 2 centesimi, pur continuando esse ad avere valore legale
Diritto commerciale. - L’adozione dell’euro ha comportato l’esigenza di adeguare i ...
Leggi Tutto
Conte, Giuseppe. - Giurista e uomo politico italiano (n. Volturara Appula, Foggia, 1964). Avvocato civilista patrocinante in Cassazione, laureato in giurisprudenza presso l'università “La Sapienza” di [...] di diventare docente di diritto privato presso l’università di Firenze e l’università “Luiss” di Roma. Negli anni 2010 e 2011 ha fatto parte del Consiglio di amministrazione dell’Agenzia Spaziale Italiana e nel 2012 è stato nominato dalla Banca d ...
Leggi Tutto
Sistema giuridico dei Paesi anglo-americani, sviluppatosi in Inghilterra a partire dal 1066, quando Guglielmo I sconfisse nella battaglia di Hastings gli Anglosassoni.
Nello svilupo di tale sistema ebbe [...] appunto c., che comprendeva il complesso di consuetudini dei popoli germanici e il diritto feudale. Le consuetudini particolari del periodo anglosassone, pur non essendo mai state abrogate sul piano formale, cedettero gradualmente il passo al ...
Leggi Tutto
Insegna militare che distingue i soldati di uno stesso corpo da quelli di altri Stati o di altri corpi; per estensione raggruppamento di soldati raccolti sotto un’unica insegna o di volontari, che esercitano [...] la guerriglia.
Diritto
banda B. armata Particolare figura delittuosa del più vasto fenomeno associativo criminoso, il perseguimento dei delitti contro la personalità interna o internazionale dello Stato.
L’art. 306 c.p. distingue l’ipotesi della ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale classico, il mare era tradizionalmente suddiviso in un’area sottoposta alla sovranità dello Stato costiero (mare territoriale) e in un’area in cui vige il principio della libertà [...] , prove di armi, lancio di ordigni esplosivi da aeromobili in situazioni di necessità), nel rispetto dei diritti degli altri Stati.
Nel 2023 gli Stati membri delle Nazioni Unite hanno stipulato il primo Trattato internazionale sull’Alto Mare per la ...
Leggi Tutto
Biologia
Lo sviluppo dell’individuo dall’uovo è caratterizzato da un aumento di massa e di volume, cui possono accompagnarsi modificazioni morfologiche più o meno pronunciate. L’a. può avvenire per neoformazione [...] infantilismo, pubertà precoce, sindromi adiposo-genitali.
Diritto
Istituto giuridico espressamente disciplinato dal Codice civile necessaria. In forza dell’a. quando più soggetti siano stati istituiti coeredi o collegatari (per questi ultimi non vi è ...
Leggi Tutto
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove [...] sovranità la nazione e degradano la figura del Monarca a quella di primo funzionario dello Stato (tit. III Cost. Francia 1791). Del pari, uno dei cardini del diritto costituzionale francese (e dei paesi ad esso ispirati, tra i quali anche l’Italia) è ...
Leggi Tutto
In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo.
Diritto
Nel diritto privato, in generale, contratto, in [...] abdicativi), ovvero gli atti con cui un soggetto rinunzia ai diritti che gli possono spettare da una successione altrui non ancora aperta Atto bilaterale o multilaterale fondato sull’accordo degli Stati partecipanti e che non si discosta, nella ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...