La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] muoia prima del compimento di essa. Se, tuttavia, una parte notevole e a sé stante dell'opera sia stata compiuta, il cessionario ha il diritto che il contratto resti in vigore per tale parte pagando il compenso proporzionato, salvo che l'autore abbia ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] che, fin dal sec. XI o XII, le città italiane cominciarono a redigere in iscritto, costituendo cosi un diritto consuetudinario, che prevale sugli statuti e sulle leggi.
Fin dal 1056, a Genova, si ha una compilazione di consuetudini, già approvate dal ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] tale dicastero dipendenti, l'oggetto dei prevedibili interventi in materia è stato definito dal d.P.R. n. 66 del 1981, il cortile, in attesa che possano essere consegnati agli aventi diritto;
7) di reperimento e seppellimento degli animali deceduti ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] attiva o passiva − il primo caso di eutanasia passiva legalmente autorizzato è stato quello sull'americana Nancy Beth Cruzan, in coma da sette anni, nel dicembre 1990 −, i diritti dei malati. Mentre l'etica della fisica, rimasta senza uno specifico ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] 1930 tuttora in vigore (art. 8) era politico soltanto il delitto avente per oggetto un interesse politico dello stato o un diritto politico del cittadino, nonché il delitto comune determinato in tutto o in parte da motivi politici. La legislazione ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] circa 33.000 soggetti deferiti all'Amministrazione giudiziaria l'80% è stato perseguito per reati attinenti all'attività di vendita e il 10% fondamentali e dei principi della Dichiarazione universale dei diritti umani. Tale politica è volta a coprire ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] si allarga sull'intero pianeta, e si fa, appunto, globale. Di fronte, o di contro, alla territorialità degli Stati, dove politica, diritto ed economia si muovono nel medesimo ambito (in quella 'sfera', che insieme li racchiude e determina); e dove l ...
Leggi Tutto
In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti [...] a quella documentata, e si suggeriva di interpretare la Raccomandazione 1418 (1999) - in cui si chiede agli Stati di proteggere il diritto all'autodeterminazione dei malati inguaribili e dei morenti - nella direzione di un consenso al ricorso all ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] , ma siano anche fattivamente attuati e tutelati attraverso la costituzione di un Comitato sui diritti del bambino per verificare le misure adottate dagli stati aderenti allo scopo di rendere operativi i principi della Convenzione e mediante l'aiuto ...
Leggi Tutto
La riforma della burocrazia: nozione. - Per riforma della b. non si deve intendere soltanto il riordinamento delle carriere degli impiegati civili e lo statuto dei dipendenti statali (v. impiego: impiego [...] statistatistato doveva stato lo statuto dei dipendenti civili dello stato (v parlamento è stato investito dell di stato, statostato concernenti lo statuto degli impiegati civili dello stato (v. statastatostatuto degli impiegati civili dello stato ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...