. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] ; se alcuno dei primi non può sottoscrivere s'indicherà la causa dell'impedimento. I registri dello stato civile sono pubblici. Ognuno ha diritto di conoscerne il contenuto, senza esser tenuto a dichiarare l'interesse che lo spinge alla richiesta ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] di fondo della legge. In tal modo i danni dell'ambiente, e perciò la sua tutela, sono stati qualificati come lesione del diritto dello stato, che obbligano gli autori al risarcimento nei confronti di quest'ultimo.
Il legislatore del 1986 ha sentito ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] garanzia, ma debba servirsi di un terzo depositario che pertanto detiene per lui.
Il noleggiante, che non sia stato pagato del nolo, non ha diritto di vendere il carico depositato di sua autorità. In certi contratti e in certe polizze ciò è concesso ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] di banca), è la carta-moneta che circola a corso forzoso, vale a dire quella che è data in pagamento dallo Stato senza che il possessore abbia il diritto a cambiarla in moneta metallica, in moneta tipo, oppure quella alla quale tale potere è ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] può chiedere, per informarsi e decidere, una seconda presentazione per il giorno successivo. Nel diritto uniforme, il trattario nelle cui mani è stato rilasciato il titolo, può, prima di restituire la cambiale, cancellare l'accettazione, soltanto se ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] nella storia. Per quanto riguarda gli aspetti giuridici, la voce agrario, diritto, nel vol. I dell'Enciclopedia (p. 73), ripresa poi nell' si possa negare che le risorse terreno e acqua siano state minacciate e colpite da degrado e che la loro ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] anche questo espresso in miliardi di dollari 1954. Ne è stata ricavata una retta di regressione, la cui equazione è C o i comuni in essa indicati ed è soggetta a un diritto annuale, che dev'essere corrisposto nella quindicina precedente l'inizio dell ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] . "I canoni determinati all'art. 14 non sono applicabili alle acque derivate da canali di proprietà patrimoniale dello stato".
I riconoscimenti dei diritti di uso, da farsi in esecuzione degli artt. 1 e 24 della legge sopra citata, rimasero esenti da ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] York 1929.
Cfr. infine varie riviste, tra le quali: Il diritto del lavoro, Rivista di diritto pubblico, Nuovi studi di diritto, economia e politica, Lo stato, Politica sociale, ecc. Le Informazioni corporative, pubblicaizone quindicinale a cura del ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] l'antico regime, negli istituti del matrimonio e del divorzio e nella registrazione degli atti dello stato civile. La laicizzazione del diritto di famiglia fu la prima dichiarazione del nuovo regime rivoluzionario (decreto del 18 dicembre 1917), cui ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...