È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] popolazioni omogenee e sono subordinati all'autorità tutoria dei consolati e delle legazioni degli stati dei gruppi concessionarî.
Diritto privato. - Con l'espressione condominio, che suona genericamente come sinonimo di comproprietà (v.), si ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] dal marchio autentico, e che, di conseguenza, violi i diritti del legittimo titolare del marchio medesimo. Sempre secondo tale salumi, oli d'oliva, formaggi e vini sui mercati di Stati Uniti, Canada, Australia e America Latina. Un notevole rischio ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] , con giurisdizione illimitata, divisa in tre sezioni, competente a giudicare in materie di diritto commerciale, in questioni concernenti l'amministrazione dello stato e quelle municipali, e a giudicare il capo del governo per atti lesivi della ...
Leggi Tutto
I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene.
Le [...] di costruire sul proprio fondo, di redimere il fondo enfiteutico, il diritto di reclamo o di contestazione di stato, di separazione personale tra i coniugi, il diritto agli alimenti, i diritti sanciti dagli articoli 488 e 489 cod. civ. in favore dell ...
Leggi Tutto
QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] 1870 vennero costruiti altri forti che però non furono armati. Allo stato attuale delle cose, la difesa è affidata alle navi.
La privilegi, quali la conservazione del diritto civile francese accanto al diritto penale inglese; gli abitanti ebbero ...
Leggi Tutto
L'elaborazione legislativa e dottrinaria più recente, in Italia e all'estero, non ha apportato ritocchi alla nozione generale di circoscrizione, intesa come ambito territoriale assegnato alle varie autorità [...] dato forse l'accrescersi, veramente imponente, di enti di diritto pubblico ed enti autarchici, di circoscrizione si usa parlare 148. Invece per ciò che riguarda la circoscrizione provinciale dello stato, è tuttora in vigore il testo unico 1934, n. ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 424; IV, I, p. 512; v. anche giudiziario, ordinamento, in App. II, I, p. 1060)
In questi anni il C. s. è stato oggetto di tre successivi interventi di riforma (leggi 3 gennaio 1981, n. [...] è composta di nove membri effettivi. Unico membro di diritto è il vicepresidente, ma il presidente della Repubblica può contrasti fra il C. e altri organi di vertice dello stato.
Esemplare è stata a tale riguardo la vicenda che ha ha visto l' ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] 1980; A. Barbera, Sviluppo della programmazione e sviluppo delle autonomie, in Le autonomie, ivi 1983; G. Berti, Diritto e Stato, Riflessioni sul cambiamento, Padova 1986; S. Cassese, Centro e periferia in Italia. I grandi tornanti della loro storia ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] scegliersi la forma di governo sotto la quale vogliono vivere; e desiderano vedere restaurati i diritti sovrani e l'autonomia a coloro che ne sono stati privati con la forza; Quarto: essi, col dovuto rispetto dei loro obblighi attuali, cercheranno di ...
Leggi Tutto
. Particolare manifestazione pubblicitaria intesa ad accreditare determinati prodotti o ad eccitarne la diffusione o lo smercio, oppure a favorire la vendita di merci al pubblico, mediante offerte di premî [...] art. da 24 a 51 sono disciplinate le attività di giuoco riservate allo stato e con gli art. da 52 a 61 sono disciplinate le attività di qualsiasi equipollente. I vincitori decadono da ogni diritto alla riscossione del premio se non ne richiedono ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...