Nel diritto internazionale, l’uso della forza, inteso come il ricorso da parte di uno Stato a operazioni militari contro un altro Stato, è stato legittimo – sia pure a determinate condizioni e nel rispetto [...] , almeno fino al Patto della Società delle Nazioni, gli Stati godevano di un illimitato ius ad bellum. La guerra era, infatti, uno strumento ammesso nel diritto internazionale per risolvere le controversie internazionali, in specie quelle politiche ...
Leggi Tutto
Relazioni esterne dell’Unione Europea
L’Unione Europea (UE), in quanto organizzazione internazionale avente personalità giuridica propria, distinta da quella degli Stati membri (Personalità internazionale), [...] di diffondere e consolidare nel resto del mondo. Tra i principi, sono da menzionare: la democrazia, lo Stato di diritto, l’universalità dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, il rispetto dei principi posti dalla Carta delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
Il diritto internazionale impone a tutti gli Stati di astenersi dall’esercizio della propria giurisdizione nei confronti degli altri Stati. Tale obbligo, di natura consuetudinaria e connaturato alla struttura [...] – tendente ad affermare, in deroga al principio dell’esenzione, la competenza dei tribunali interni a pronunciarsi su reclami presentati contro uno Stato estero dalle vittime di crimini internazionali.
Voci correlate
Stato. Diritto internazionale ...
Leggi Tutto
Organo giurisdizionale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, elencato tra gli organi principali nell’art. 7, par. 1 della Carta dell’ONU. Ha sede all’Aia.
Lo Statuto della Corte è annesso alla Carta [...] esecuzione di una sentenza conferisce alla parte adempiente il diritto di ricorrere al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, internazionale di giustizia è disciplinata dall’art. 65 dello Statuto della Corte stessa e dall’art. 96 della Carta ...
Leggi Tutto
Rientra in tale nozione quel complesso di attività prestate nei riguardi degli utenti per il soddisfacimento di bisogni collettivi.
La nozione di servizio pubblico è stata, in passato, caratterizzata da [...] rado, imprese a partecipazione statale).
Il diritto comunitario disciplina i servizi d'interesse generale assoggettati interno del mercato, già oggetto di monopolio: così, nel 1995 è stata istituita l’Autorità per l’energia elettrica e il gas (Aeeg) ...
Leggi Tutto
La libertà di circolazione e soggiorno è prevista e disciplinata all’art. 16 Cost. Essa è una delle più antiche libertà riconosciute nei documenti costituzionali, presente già nella Magna Charta Libertatum [...] e soggiorno degli stranieri è rappresentata dall’art. 18 T.U.E., che riconosce a tutti i cittadini degli Stati membri dell’U.E. il diritto di circolare e soggiornare liberamente in tutto il territorio dell’U.E.
L’art. 16, co. 1, Cost. riconosce ...
Leggi Tutto
Concorrenza. Diritto dell’Unione europea
La disciplina della concorrenza costituisce un elemento essenziale dell’integrazione europea, in quanto deve consentire alle imprese di competere a parità di condizioni [...] la legislazione nazionale alla normativa dell’UE (per la legislazione italiana si veda Concorrenza. Diritto commerciale).
I principi . - Nel 1957, la maggior parte degli Stati membri era dotata di una politica per la concorrenza, ma le modalità e l ...
Leggi Tutto
Il Gruppo Europeo di Interesse Economico (GEIE) è un organismo di cooperazione transnazionale rivolto agli operatori economici europei, qualunque sia la loro forma giuridica (persone fisiche, società, [...] formazione di un GEIE, che per le disposizioni di diritto interno deve avere forma scritta, denominazione (liberamente formata ma delle società di capitali. Il trasferimento della sede da uno Stato membro all’altro, per la sua capacità di mutare la ...
Leggi Tutto
In linea di massima, per diritto costituzionale si intende lo studio giuridico della costituzione, al di là di qualunque significato si intenda attribuire a tale termine. In un’accezione ampia, il diritto [...] dal XX secolo i costituzionalisti si sono cominciati ad occupare anche del tema delle fonti del diritto, il quale fino a quel momento era stata studiato prevalentemente dai civilisti, fino a farne quasi – è il caso, ad esempio, di V. Crisafulli ...
Leggi Tutto
Una controversia internazionale sorge quando si verifica tra due o più Stati un contrasto di atteggiamenti soggettivi in ordine a un determinato conflitto d’interessi. La controversia internazionale non [...] in una valutazione giuridica risolutiva del conflitto d’interessi che è alla base della controversia stessa.
Nel diritto internazionale, gli Stati hanno l’obbligo di risolvere pacificamente le controversie internazionali (art. 2, par. 3, della Carta ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...