La continua innovazione tecnologica degli ultimi anni ha portato alla possibilità di stipulare contratti e accordi per via telematica, la cui diffusione è sempre più ampia. Testo base della materia è il [...] da consentire di rilevare se i dati stessi siano stati successivamente modificati, che sia basata su un certificato qualificato di un insieme di documenti informatici.
Voci correlate
Atto pubblico. Diritto civile
Forma degli atti
Scrittura privata ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale sono state promosse numerose convenzioni a livello universale e regionale in materia di emigrazione. Sotto il primo profilo, il principale strumento giuridico è la Convenzione [...] protezione di certe categorie di migranti (Rifugiati. Diritto internazionale; Diritto di asilo. Diritto internazionale).
Del tutto particolare è la regolamentazione vigente nei rapporti tra Stati membri dell’Unione Europea, incentrata sulla libertà ...
Leggi Tutto
Sono accordi internazionali nel cui procedimento di formazione il consenso degli Stati a obbligarsi è espresso mediante la sola sottoscrizione del testo, senza che intervenga successivamente la ratifica, [...] di manifestare la volontà di stipulare. Al riguardo, la Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati del 1969, all’art. 12, stabilisce che il consenso di uno Stato a essere vincolato da un trattato viene espresso: a) con la firma del rappresentante ...
Leggi Tutto
Direttive. Diritto dell’Unione Europea
È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme ai regolamenti e alle decisioni (Regolamenti. Diritto dell’Unione Europea, Decisioni. Diritto [...] valere nei confronti di persone fisiche o giuridiche, ma solo nei confronti dello Stato o di enti territoriali (cosiddetto effetto diretto verticale).
Voci correlate
Decisioni. Diritto dell’Unione Europea
Regolamenti. Diritto dell’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Organo di cooperazione giudiziaria dell’Unione Europea (UE), con sede all’Aia, competente per le indagini e le azioni penali riguardanti almeno due Stati membri dell’UE e relative a gravi forme di criminalità. [...] , sia attraverso il collegio; può inoltre chiedere alle autorità degli Stati membri interessati di avviare un’indagine penale o di istituire una internazionali.*
Voci correlate
Cooperazione giudiziaria. Diritto dell’Unione Europea
Mandato d’arresto ...
Leggi Tutto
Il fondo patrimoniale (artt. 167-171 c.c.) è un istituto introdotto nell’ordinamento italiano con la riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975, n. 151) in sostituzione del patrimonio familiare, [...] non può aver luogo per debiti che il creditore conosceva essere stati contratti per scopi estranei ai bisogni della famiglia. Il fondo legale.
Voci correlate
Atto pubblico. Diritto civile
Convenzioni matrimoniali
Responsabilità patrimoniale del ...
Leggi Tutto
Principio in base al quale lo Stato che ritiene di avere subito la lesione di un proprio diritto (Illecito internazionale) può legittimamente adottare misure di reazione, a titolo di sanzioni o contromisure [...] relative alle condizioni di legittimità delle rappresaglie armate.
Maggiori sviluppi del diritto consuetudinario sono derivati dalla Carta delle Nazioni Unite (1945), che pone agli Stati membri il divieto generale e assoluto della minaccia e dell’uso ...
Leggi Tutto
Il processo che, dalla seconda guerra mondiale alla metà degli anni 1970, determinò l’indipendenza dei popoli (soprattutto asiatici e africani) ancora soggetti al dominio coloniale e la formazione di nuovi [...] degli imperi coloniali.
Sul piano del diritto internazionale gli Stati di nuova formazione favorirono l’adeguamento del diritto internazionale consuetudinario (Codificazione. Diritto internazionale), alla cui formazione non avevano partecipato ...
Leggi Tutto
Organo giurisdizionale internazionale istituito nel 1996, in base alla Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare del 1982.
Secondo la Convenzione, qualora una controversia non venga risolta [...] della giurisdizione da parte di tutti gli Stati coinvolti nella controversia, anche di quelli eventualmente e pareri. - Le sentenze del Tribunale internazionale per il diritto del mare sono definitive e obbligatorie per le parti della controversia ...
Leggi Tutto
In diritto, nel decidere la controversia il giudice forma il suo convincimento libero convincimento sui fatti relativi alla causa, quindi applica alla fattispecie la norma di riferimento. Una prima specificazione [...] dispone di un quadro di riferimento complessivo, nel quale sono stati individuati tutti i fatti sui quali la decisione può essere fondata degli effetti da questa prodotti: nella valutazione in diritto il giudice non soffre alcuna limitazione, e può ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...