Regolamenti. Diritto dell’Unione Europea
Nell’ordinamento dell’Unione Europea (UE), il regolamento è una fonte di diritto derivato dai Trattati comunitari, insieme con le decisioni e le direttive (Decisioni. [...] ’Unione Europea, Direttive. Diritto dell’Unione Europea).
Più precisamente, il regolamento è un atto normativo avente portata generale, obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile negli ordinamenti degli Stati membri (art. 288 ...
Leggi Tutto
Rifugiati. Diritto dell’Unione Europea
Nell’Unione Europea (UE) il crescente afflusso di rifugiati e richiedenti asilo ha condotto ad avviare il processo di armonizzazione delle politiche nazionali degli [...] del Trattato di Amsterdam (maggio 1999) tali materie sono state attratte nella competenza normativa dell’UE (Cooperazione giudiziaria. Diritto dell’Unione Europea).
Successivamente, è stata adottata la direttiva 2004/83/CE, che stabilisce le norme ...
Leggi Tutto
DICO Sigla di Diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi, attribuita al disegno di legge relativo alle unioni di fatto, proposto dai ministri B. Pollastrini e R. Bindi e approvato dal Consiglio [...] stabiliva il riconoscimento dopo tre anni di convivenza dei diritti connessi all’attività lavorativa, nonché l’obbligo dell’assegno del 20 maggio 2016, n. 76 (Legge Cirinnà) sono stati introdotti In Italia il riconoscimento e la tutela delle unioni ...
Leggi Tutto
La rilevanza dei provvedimenti stranieri in un dato ordinamento giuridico dipende dalle norme di diritto internazionale privato vigenti in quell’ordinamento. Per quanto riguarda l’Italia, la l. 218/1995 [...] ; occorre altresì che i provvedimenti in questione non siano contrari all’ordine pubblico e che siano stati rispettati i diritti essenziali della difesa.
In presenza delle condizioni suddette, i provvedimenti stranieri in materia di capacità delle ...
Leggi Tutto
La Commissione internazionale dello stato civile (in sigla, CIEC) è un’organizzazione internazionale istituita nel 1948-49, che ha per obiettivi la promozione della cooperazione internazionale in materia [...] Europa, l’Unione Europea, la Conferenza dell’Aia di diritto internazionale privato. Strumento per realizzare tale scopo è l internazionali in materia di statuto personale e di stato civile, aperte alla ratifica degli Stati membri. Tra le convenzioni ...
Leggi Tutto
Decisioni. Diritto dell’Unione Europea
È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). La decisione [...] ad oggetto la stipulazione, da parte dell’Unione, di accordi con Stati o con altre organizzazioni internazionali (Relazioni esterne dell’Unione Europea).
Voci correlate
Direttive. Diritto dell’Unione Europea
Regolamenti. Diritto dell’Unione Europea ...
Leggi Tutto
L’attività negoziale di soggetti collettivi operanti a livello comunitario ha trovato esplicito riconoscimento nel diritto comunitario. In base agli art. 138-139 del Trattato della Comunità europea, infatti, [...] sociali» partecipano in modo attivo alla formazione del diritto sociale comunitario mediante schemi di consultazione, partecipazione e secondo «le procedure e le prassi proprie degli Stati membri», oppure, se le materie rientrano nell’ambito ...
Leggi Tutto
Cooperazione giudiziaria. Diritto dell’Unione Europea
La cooperazione giudiziaria è stata introdotta nel diritto dell’Unione Europea (UE) dal Trattato di Maastricht del 1992, che prevedeva la cooperazione [...] ad applicarsi il metodo della cooperazione intergovernativa tra gli Stati membri.
Il Trattato di Lisbona del 2007 (in vigore loro complesso, come competenza concorrente dell’UE e degli Stati membri. Infatti, nella versione risultante dal Trattato di ...
Leggi Tutto
Conferenza dell’Aia di diritto internazionale privato
Conferenza di diritto internazionale privato, riunitasi per la prima volta nel 1893, su iniziativa di T. Asser. Divenne un’organizzazione internazionale [...] il 16 luglio 1955, con l’entrata in vigore dello Statuto. Attualmente ne fanno parte 72 Stati. Ha per scopo la progressiva unificazione delle norme di diritto internazionale privato, mediante l’elaborazione di trattati multilaterali volti a ...
Leggi Tutto
I “principi generali di diritto riconosciuti dalle nazioni civili” sono indicati tra le fonti del diritto internazionale nell’art. 38, lett. c), dello Statuto della Corte internazionale di giustizia, che [...] ).
Affinché un principio generale di diritto interno sia applicabile nell’ordinamento internazionale, occorre che esso sia presente nella maggioranza degli ordinamenti degli Stati (l’espressione “nazioni civili” dovendosi ormai considerare ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...