CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] apprezzare la lealtà e la dedizione del Cusani. Questi, infatti, dedicò alla ricomposizione dei rapporti Stato-Chiesa nel Regno e alla difesa dei diritti regi le sue migliori energie di docente pubblico e privato. Tale impegno gli valse la nomina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] fu da lui accusato di usare petizioni di principio: Sui così detti diritti potestativi, cit., rist. 1948, p. 22 nota 80), per finire collettivo di lavoro, in I giuristi e la crisi dello Stato liberale in Italia fra Otto e Novecento, a cura di ...
Leggi Tutto
Riconoscimento del figlio e gestazione per altri
Francesco Paolo Patti
La Corte costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi sulla legittimità dell’art. 263 c.c., nella parte in cui non prevede che [...] all’impugnazione del riconoscimento per difetto di veridicità, in seguito alla riforma del diritto della filiazione, v. spec. Caggiano, I.A., Tipologie di procreazione, stato di filiazione e conseguenze patrimoniali, Pisa, 2017, 19 ss.
3 C. cost., 18 ...
Leggi Tutto
Il danno da morte
Marco Rossetti
Nel 2012 le uniche novità di rilievo sul tema del danno da morte sono state giurisprudenziali. Accanto a varie decisioni di conferma di orientamenti consolidati (sulla [...] , co. 1, c.c.); p) nell’assicurazione contro i danni, la circostanza che il danno sia stato causato dal nonno dell’assicurato priva l’assicuratore del diritto di surrogazione (art. 1916, co. 2, c.c.).
Il rapporto tra ascendente e discendente è dunque ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] ., 130) come evidenziato dalla Corte Europea secondo cui la normativa degli Stati membri deve avere una formulazione non equivoca, sì da consentire agli interessati di conoscere i propri diritti ed obblighi in modo chiaro e preciso, ed ai giudici di ...
Leggi Tutto
Immigrazione. Espulsioni e respingimenti
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti
Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] corti europee, individuando le gravi lacune di sistema e le violazioni ai diritti fondamentali cui sono stati sottoposti i richiedenti asilo in Grecia. Ma la Corte europea dei diritti dell’uomo, sulla base dell’art.39 del suo regolamento interno, ha ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] con l'assorbirlo, specie dopo che le sue ambizioni al cardinalato (1471) erano state ormai frustrate.
A Trento l'H. dovette impegnarsi nel recupero dei diritti della sua sede, compromessi durante il governo del suo predecessore. Con le cosiddette ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] organizzate in loro onore da Filippo il Buono. Dopo essere stati, con Filippo, alla corte del re di Francia per le , X (1938), pp. 128-146; C. Piana, Lauree in diritto civile e canonico conferite dall'Università di Bologna(, in Atti e memorie ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] e non casuale astensione del suo antico maestro E. Betti, a Roma, dove fu titolare della cattedra di diritto comparato che era stata di T. Ascarelli, rivestendo anche la carica di direttore di quell'istituto. La sua attività di ricerca fu incentrata ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] in cui si insegnava anche il diritto canonico. Per i corsi di diritto civile, l'incertezza riguardante la loro iscrizione al Collegio (altri documenti al proposito sono in Archivio di Stato di Genova, Notai Ignoti, Collegio dei dottori, filza n. 231 ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...