POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] sciogliere il sejm e il senato prima della scadenza del termine; deferire i membri del governo al tribunale di stato; esercitare il diritto di grazia (art. 13). La controfirma del presidente del consiglio e del ministro competente è richiesta per gli ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] d'indole privata, autonoma solo nella propria sfera, e la cui azione va soggetta ai limiti posti dal diritto comune dello Stato.
La dottrina ufficiale della Chiesa cattolica, per fermarsi ai documenti più recenti, può fra l'altro desumersi a ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] età postgiustinianea, e precisamente all'epoca della dinastia isaurica e della macedone, si afferma in Oriente il diritto greco che era stato prima soffocato dal diritto romano. Ma tutto ciò è ben lungi dall'essere dimostrato (cfr. G. Ferrari, in Byz ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] e propria: dopo dieci disposizioni introduttive, vengono il diritto delle persone, il diritto familiare, il diritto successorio e i diritti reali. Il diritto delle obbligazioni del 1881 è stato rielaborato con una legge speciale del 30 marzo 1911 ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] slave, è ciò che interessa di più; per ciò che riguarda la loro sfera di azione, essa è stata molto limitata. In verità, il diritto applicato da secoli nelle regioni romene consta di: canoni e nomocanoni nei processi in materia ecclesiastica, di ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] in lingua tedesca è quella di R. A. Wrede, Das Zivilprozessrecht der Kulturstaaten, II, Mannheim 1924. Il diritto processuale penale è stato trattato da A. Hassler, Lund 1930; la legislazione sul sequestro da E. Trygger, Upsala 1904; 2ª ediz ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] l'altro gruppo delle leggi di Solone, ossia quelle del diritto sacro e del diritto costituzionale, che erano scritte sui kyrbeis, cioè su piramidi a sezione triangolare, erano state trasferite nella Stoa Basileios sull'Agorà (Harpocr., s. v. ἄξονες ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] fu per ragioni di studio, più che le scuole di diritto è probabile che anche lì frequentasse le scuole di rettorica, :
Assai m'amasti, e avesti ben onde;
ché s'io fossi giù stato, io ti mostrava
di mio amor più oltre che le fronde.
Il principe ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] XVII, fu tradotta dall'arabo in etiopico la raccolta di diritto canonico e di diritto civile (quest'ultimo in parte attinto a diritto musulmano e in parte a libri giuridici bizantini) che era stata composta in arabo intorno alla metà del sec. XIII ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] , e di parecchi altri. Un particolare interesse hanno avuto gli studî giuridici: ne sono stati degni cultori Nicolás Pradel, per il diritto commerciale (Manual del comerciante, 1846; Estudios comparados sobre la legislación mercantil de Europa, 1863 ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...