Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] . 68 della Costituzione che disciplinava in senso restrittivo il diritto di proprietà per gli stranieri in Slovenia. I rapporti fra in territorio sloveno ma al confine con la Croazia, era stata costruita negli anni Settanta con i fondi di entrambi i ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] e l'immigrazione tendono ad equilibrarsi: nel 1955 il valore della prima è stato di 26.763 unità e della seconda di 18.732 unità; l'emigrazione riconoscimento a un terzo almeno dei deputati del diritto di sottoporre a referendum popolare una legge già ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Questa è la nuova denominazione, secondo la l. 25 agosto 1991 n. 282, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'Energia Nucleare [...] e delle Energie Alternative, ente di diritto pubblico costituito con l. 5 marzo 1982 n. 84 di riforma del CNEN (Comitato Nazionale dell'ente, approvati dal governo, sono finanziati dallo stato con apposita legge. L'ente può provvedere all' ...
Leggi Tutto
Mali
Paolo Migliorini e Francesca Socrate
'
(App. III, ii, p. 21; IV, ii, p. 379; V, iii, p. 300)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Con una popolazione di 10.694.000 ab., [...] totale), macchinari, derrate, prodotti chimici. Nel 1997 è stato registrato l'arrivo di 27.000 turisti.
Nel 1997 il con un'affluenza alle urne di appena il 28,4% degli aventi diritto, confermarono con il 95,9% dei voti Konaré, mentre l'avversario ...
Leggi Tutto
Il Bilancio dello Stato (VII, p. 14; App. II, 1, p. 404). - Il progressivo ampliamento dell'attività finanziaria dello stato - posto in luce dall'aumento delle spese e delle entrate - è certamente in relazione [...] -51; G. U. Papi, Teoria della condotta economica dello Stato, Milano 1956; e gli autori ivi citati.
Tra quelle tecnico-giuridiche v.: G. Ingrosso, Istituzioni di diritto finanziario, Napoli 1954; Études de Finances Publiques, La réforme budgétaire ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 609; V, i, p. 863)
Popolazione
La dinamica demografica è stata caratterizzata, negli ultimi decenni, da un elevato incremento annuo, il quale, benché progressivamente diminuito a partire [...] , caffè, cacao, tabacco), anche se di recente ne sono state favorite altre, destinate al consumo interno (riso, mais e alberi fecero registrare un'astensione pari al 52% degli aventi diritto, il tasso più alto nella storia elettorale dominicana) il ...
Leggi Tutto
(III, p. 495; App. III, I, p. 108; IV, I, p. 133)
Si aggiornano qui le notizie relative alle residue dipendenze britanniche, olandesi e statunitensi delle Antille. Rimangono escluse le isole delle Piccole [...] 1986). Gli abitanti delle Isole Vergini Americane sono cittadini statunitensi, amministrati da un governatore, con un proprio parlamento che ha limitate capacità legislative; non hanno diritto di voto nelle elezioni del presidente degli Stati Uniti. ...
Leggi Tutto
HONG KONG
*
Lionello Lanciotti
Guido Zucconi
(XVIII, p. 557; App. II, I, p. 1189; III, I, p. 817; IV, II, p. 137)
Stime anagrafiche relative al giugno 1990 attribuivano alla colonia britannica una [...] . Dopo incontri durati a lungo, il 19 dicembre 1984 è stato firmato un accordo fra il Regno Unito e la Cina, che i lavori previsti. Le autorità cinesi hanno rivendicato il diritto di essere consultate su ogni progetto riguardante il territorio della ...
Leggi Tutto
Corresponsione periodica ai lavoratori d; somme, non in relazione all'attività da essi prestata, ma al numero delle persone a carico (in genere figli ed anche coniuge e genitori). Ispirati alla concezione [...] orario di lavoro di 40 ore subivano una riduzione salariale. Il diritto agli assegni fu sganciato dalla riduzione dell'orario di lavoro con r della previdenza sociale (che sin dall'inizio era stato incaricato della gestione) la Cassa unica per gli ...
Leggi Tutto
La cooperazione nucleare all'interno della Comunità europea dell'energia atomica, malgrado disponesse nella sua fase iniziale di una struttura istituzionale e di mezzi operativi pienamente adeguati, si [...] comune e nemmeno è riuscito a far sì che gli stati membri svolgessero programmi di ricerca complementari per l'uso pacifico dell .; R. Monaco, Lezioni di organizzazione internazionale, II, Diritto dell'integrazione europea, Torino 19752, p. 421 segg. ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...